La firma sull’ufficio turistico unico Pontebba-Hermagor

PONTEBBA. È stata siglata ufficialmente a Hermagor – da Isabella De Monte sindaco di Pontebba e da Siegfried Ronacher sindaco di Hermagor-Presseger See – la convenzione che sancisce la gestione associata degli uffici turistici dei due Comuni. È stata posta quindi la base concreta di collaborazione fra i due territori che assume i connotati di qualcosa di veramente innovativo.
A Pontebba – spiegano dal Comune – sarà principalmente la Pro loco a mantenere i rapporti con l’ufficio turistico di Hermagor che, lo ricordiamo, conta un milione circa di presenze annuali. Grande e visibile la soddisfazione dei due primi cittadini alla firma della convenzione che suggella una collaborazione nata e sviluppatasi nel tempo ma che rappresenta, una nuova strada di cooperazione internazionale.
«Pontebba gode di un gemellaggio molto sentito e denso di scambi con Hermagor – ha affermato il sindaco Isabella De Monte –. Abbiamo all’attivo due progetti Interreg Italia-Austria, che si stanno sviluppando e che hanno come localizzazione proprio il comprensorio di Pramollo/Nassfeld. È nata così l’idea di una gestione congiunta dei propri uffici turistici. Si è arrivati alla strategica decisione di sottoscrivere una convenzione che metta in sinergia le decisioni a tema turistico più rilevanti sul territorio contermine offrendo a entrambi i territori la possibilità di scambiarsi informazioni, idee, e strutture: per noi, Palaghiaccio, teatro “Italia”, pista ciclabile “Alpe Adria”, Flugelhaltar, e poi le numerose passeggiate, le malghe, oltre che da tutte le altre bellezze naturali e paesaggistiche ovviamente».
Il sindaco De Monte spiega che adesso «potremo gestire assieme delle concrete manifestazioni e iniziative scambiando, in modo proficuo, anche il personale dei due uffici e facendo così crescere davvero la professionalità che è necessaria. Avviamo un colloquio saldo, quindi, e del tutto innovativo in modo che, appena il Progetto Pramollo decollerà, le due amministrazioni avranno già rodato una collaborazione reale e operativa».
Almeno due volte l’anno si terranno incontri nelle due sedi municipali fra i due sindaci, gli amministratori, i dirigenti e il personale addetto, per monitorare l’andamento della collaborazione ed eventualmente migliorarla.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto