La Fiera primaverile degli uccelli torna fra tradizione e controlli

Gli animalisti annunciano verifiche sul benessere degli animali La Pro assicura massima vigilanza per fare rispettare le regole 

LA KERMESSE

«Gabbie sotto controllo per il benessere animale nella Fiera primaverile degli uccelli a Sacile». Francesca Fedrigo, vertice degli animalisti Meta, scende in campo oggi con gli attivisti nella kermesse liventina giunta all’edizione 73 con in mostra animali da cortile e volatili in Campo Marzio, via Pelizza, via Dante e parco Tallon. A difesa della Fiera primaverile di Sacile ha alzato la voce Fratelli d’Italia del Veneto. Tanti allevatori e appassionati sono pendolari dall’area trevigiana in città. «Ci aspettiamo le solite proteste integraliste di animalisti e ambientalisti che contestano ciò che non conoscono – ha fatto muro Sergio Berlato di Fdi –, ma non riusciranno a rovinare una delle più belle dimostrazioni della nostra tradizione creata dalla Pro Sacile».

Punti di vista diversi e la Fiera targata Pro sfida il meteo e promette una giornata a numeri alti di gente nella città-giardino. «Massimo benessere garantito agli animali in esposizione e concorso – è l’obiettivo della Pro Sacile –. I volontari saranno in Fiera per verificare che le regole siano rispettate». In programma il concorso canoro degli uccelli all’Ortazza e a Foro Boario con sveglia alle 6.30 per non perdere la colonna sonora nei parchi. Piazza del Popolo e loggia municipale saranno colorate dai fiori, Agrizero sarà presente in via Mazzini, poi ci saranno mostre di bonsai e mercatini in centro. Auto e moto d’epoca in piazza Duomo, premiazioni e concorso “Siamo la coppia più bella del mondo” per il tandem di animali domestici e padroni affiatati. Tanti sorrisi per la seconda edizione del concorso “#Sacileinfiore2019 - Fatevi una foto o selfie sotto la voliera in fiore davanti alla loggia del municipio”. La foto che riceverà il maggior numero di “like” sarà premiata con Smartbox per due. Nel gran finale della kermesse di primavera anche il chioccolo e i cani molecolari.

Eventi successivi il 13 aprile “Circo in piazza”, il 14 sfilata di moda e il 27 torneo di burraco con la raccolta di fondi “Uno, cento, mille alberi per Barcis e Cimolais” al Palamicheletto, in via Cartiera vecchia. —

C.B.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto