La Festa del castagno celebra due “monumenti” arborei

PULFERO. Se nel 2016, anno del debutto dell’iniziativa, l’attenzione si è concentrata su un unico colosso verde, stavolta si raddoppia: ha infatti un “cugino” il castagno secolare di Pegliano,...
PULFERO. Se nel 2016, anno del debutto dell’iniziativa, l’attenzione si è concentrata su un unico colosso verde, stavolta si raddoppia: ha infatti un “cugino” il castagno secolare di Pegliano, monumento arboreo di circa 400 anni d’età, 9 metri di circonferenza e 25 di altezza.


La scoperta, sorprendente considerata l’estrema vicinanza tra i due fusti (fra i più vecchi esemplari d’Europa), risale a qualche mese fa: e non poteva dunque che celebrare il bis la Festa del castagno organizzata per questo week-end dall’associazione Tarcetta, che da domani a domenica proporrà varie e interessanti iniziative.


Il programma della manifestazione si aprirà il 6 ottobre con una passeggiata guidata per le scolaresche, mentre sabato, dalle 17, la sala consiliare di Pulfero ospiterà il convegno “La castanicoltura nella Valli del Natisone, sviluppi e prospettive”, promosso dall’Ersa in sinergia con l’Università di Torino. Sono previsti gli interventi del presidente regionale di Coldiretti, Dario Ermacora, di esperti dell’ateneo torinese e dell’Ersa, appunto; le conclusioni saranno tratte all’assessore regionale alle politiche agricole Shaurli.


La giornata di domenica si aprirà con un’escursione che prenderà le mosse dalla sala polifunzionale di Tarcetta (alle 8.30) e condurrà i partecipanti prima alla suggestiva chiesetta di San Donato e poi ai due vecchissimi castagni.


A Tarcetta sarà anche allestita, dalle 10 alle 18, una mostra mercato di prodotti agricoli locali. «Alle 14.30 – elenca Mauro Pierigh, presidente della sezione di Pulfero di Coldiretti e dell’associazione Tarcetta – si terrà la conferenza “Verdi tesori per il benessere”, a cura dell’associazione Parco del Natisone; alle 16.30, infine, si potrà assistere allo spettacolo per bambini “L’usignolo e l’imperatore”».
(l.a.)


Riproduzione riservata © Messaggero Veneto