La famiglia Colussi festeggia sei secoli In 650 dal mondo

Terzo raduno il 6 maggio a Casarsa, a 13 anni dal precedente Un libro raccoglierà la storia del casato a partire dal 1418

CASARSA DELLA DELIZIA. Arriveranno anche dal Sudafrica e dal Sudamerica, nonchè da diversi Paesi europei e da varie località italiane per partecipare al terzo grande raduno dei Colussi, a Casarsa, domenica 6 maggio. La volta precedente era stata nel 2005, nel 1987 il primo incontro. Ora, la grande famiglia che diede i natali a Susanna Colussi, madre di Pier Paolo Pasolini, è pronta per il nuovo speciale appuntamento casarsese. Le iscrizioni al pranzo – organizzato con la collaborazione della Sas Casarsa, la quale metterà a disposizione il tendone utilizzato per la Sagra del vino – hanno già superato quota 650.

Il libro. Il programma prevede due giornate di appuntamenti. In particolare, sabato 5 maggio, al teatro Pasolini, sarà presentato il libro “I Colussi: storia di una grande famiglia di Casarsa”, impreziosito di testimonianze documentarie che ne fanno una sorta di unicum. I contenuti saranno illustrati avvalendosi delle immagini curate da Agostino e Roberto Colussi. Un gruppo spontaneo di casarsesi appassionati di storia e di tradizioni si è impegnato a ricostruire la storia della famiglia, profondamente radicata nella comunità, i cui discendenti sono sparsi nel mondo portando avanti con fierezza il proprio cognome. Sono state effettuate accurate ricerche, si sono consultati archivi pubblici e privati, biblioteche e altri fondi documentali in regione e non solo. Sono state reperite molteplici informazioni, ricostruendo i legami delle diverse diramazioni in cui si suddivide la famiglia.

La storia. Nel libro s’è ricostruita la storia dai primi documenti, nel 1418, sino ai giorni nostri. Contiene anche una ricca rassegna di soprannomi dati a componenti dei vari casati, rimasti impressi nell’immaginario collettivo, e la storia dei dieci grandi rami in cui si divide la famiglia. Testimonianze poetiche e letterarie completano una bibliografia aggiornata di e sui Colussi e alcune biografie di esponenti della famiglia famosi per i ruoli a livello pubblico, come Piero e Claudio Colussi, imprenditori come Battista Colussi, studiosi come Franco Colussi, e musicisti come Luca Colussi. Il libro è curato da Corrado Colussi, vera anima di tutta la manifestazione, e si avvale della collaborazione di Angelo Tonizzo, Marco Salvadori, Elisa Pellin, Fabio Cristante e Piero Colussi.

Il programma. Domenica 6 maggio la giornata clou del raduno. Alle 11 sarà celebrata una messa in friulano, officiata da don Pier Aldo Colussi; seguiranno la tradizionale foto di gruppo e il pranzo. L’organizzazione ha curato l’appuntamento nei dettagli, prevedendo anche uno spazio ad hoc per i bambini (una cinquantina). Per l’occasione saranno realizzati un dvd con le immagini della festa, l’albero genealogico delle famiglie dal 1400 alla seconda Guerra mondiale e altri oggetti a ricordo della giornata. Il dvd verrà presentato venerdì 25 maggio, alle 21, al “Bar agli amici” in piazza Italia: la cabarettista tarcentina Caterina Tomasulo “Catine” sarà chiamata a raccontare, a modo suo, qualche aneddoto sui Colussi.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto