La diocesi “divorzia” dall’Unitalsi

Pellegrinaggio a Lourdes con l’Oftal. «Abbiamo messo fine alle incomprensioni»

«A quota 370 iscritti a Lourdes con l’Oftal». Il boom promette il traguardo di 400 adesioni: Bruno Cadamuro è in cabina di regia del pellegrinaggio mariano della diocesi Concordia-Pordenone, con Bruna Stival. «Sessanta ragazzi nella carovana mariana – hanno anticipato nella sede diocesana – e c’è ancora posto. Iscrizioni entro il 31 luglio e partenza il 4 agosto».

Lourdes 2014 con l’Oftal: i pellegrini aumentano nel pordenonese e segnano la controtendenza rispetto al turismo religioso nel Nordest. Iscrizioni aperte all’Opera federativa trasporto ammalati con la benedizione della diocesi Pordenone-Concordia e addio al treno Unitalsi. Dopo l’anno-ponte con lo staff diocesano targato “Amici di Lourdes” che ha dato gambe al pellegrinaggio 2013, la nuova gestione ha una valore aggiunto: quello dell’entusiasmo con la benedizione del vescovo Giuseppe Pellegrini. Il cambio di passo, sul turismo mariano è partito con i grandi numeri e la crisi si abbatte con prezzi alla portata di tante tasche.

Il pellegrinaggio 2014: in treno e aereo dal 4 al 10 agosto, con l’associazione ecclesiale blasonata. L’Oftal dal 1932 assiste e accompagna malati, disabili e pellegrini a Lourdes e Terrasanta o altrove. La gestione fai da te 2013, in diocesi, ha portato un risparmio di spessore rispetto alle tariffe Unitalsi: 40 mila euro. L’organizzazione del treno diocesano dello scorso agosto, ha fatto centro e riportato in quota le adesioni, che la crisi dei salari aveva rosicchiato. Nel 2013: 365 pellegrini che hanno raggiunto l’epicentro della devozione mariana francese in treno e, con quota di minoranza, in aereo.

Il vescovo aveva inviato una lettera a sacerdoti, ex soci Unitalsi e pellegrini. «Si trascinavano alcune incomprensioni in seno all’associazione Unitalsi – era il testo -. In particolare tra la sottosezione di Concordia-Pordenone e la presidenza della sezione triveneta. Ho ritenuto che per la sottosezione Unitalsi di Concordia-Pordenone fosse utile un anno di sospensione e ripensamento». Dopo un anno, l’Oftal fa il pieno di pellegrini: il ticket per gli ammalati è di 450 euro e per i giovani 350 euro.

«Un’esperienza che ripeto da 34 anni – Bruna Stival è una promoter classe 1932 e con il sorriso senza età accompagna i malati -. I miracoli della fede e la gioia che si condividono sono una forza straordinaria».

Chiara Benotti

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto