La classe invita a cena l’ex maestra

PASIANO. Rimpatriata degli scolari della maestra Noelia Bressan, dopo 35 anni, licenziati dalle elementari di Pasiano nel 1978. Gli ex studenti, ormai quarantenni suonati, hanno organizzato una festa a sorpresa per la maestra Noelia, grazie alla complicità del figlio. Una classe unita, che non ha fatto fatica a ritrovarsi per organizzare la festa alla loro maestra, con un solo paio di defezioni giustificate. Gli anni sono passati, ma l’affetto per l’insegnante che li ha educati per cinque anni nel corso della scuola elementare come insegnante unica non è mai venuto meno. Venerdì sera si sono ritrovati per far festa alla maestra: foto di rito davanti alla scuola elementare, stesso identico sfondo della foto di classe del 1978 e stesso ordine delle file, per poi cenare tutti insieme al ristorante Da Giorgio, a Pasiano. Alla maestra, gli ex studenti hanno donato, come gesto di stima e di riconoscenza, una targa celebrativa accompagnata da un colorato mazzo di fiori.
A Pasiano, Noelia Bressan è un volto noto: maestra elementare per una vita, moglie dell’ex sindaco Pessa, assessore comunale a sua volta, direttrice scolastica per un periodo della scuola elementare del capoluogo, oggi è ancora molto attiva e, pur essendo in pensione, continua il suo impegno a favore dei bambini e dell’insegnamento. E’ infatti direttrice della scuola dell’infanzia di Pasiano e componente dell’Aimc, l’Associazione italiania maestri cattolici, per cui segue anche le riunioni a Roma. Inevitabile il ripercorrere il lungo viale dei ricordi, per gli ex scolari e l’insegnante, a cominciare dalla presenza fissa in classe di Book, il cagnolino della maestra, che figura persino nella foto di classe scattata alla fine del ciclo di studi elementare. Tra le memorie, a distanza di tanto tempo, tutti gli scolari hanno condiviso il ricordo delle lacrime della maestra Noelia alla notizia dell’assassinio di Aldo Moro. Erano tutti in classe a seguire la lezione, il 9 maggio 1978, quando in aula entrò il maestro Clemente, altra colonna della scuola elementare Dante Alighieri, annunciando che in un’automobile a Roma era stato scoperto il corpo senza vita del leader della Democrazia Cristiana. Sotto gli occhi incuriositi dei bambini, troppo piccoli per capire la portata della tragica notizia, la maestra Noelia, molto attiva dal punto di vista civile e politico, era scoppiata in lacrime. Gli ex scolari hanno ricordato tutti lo shock di vedere la loro maestra piangere seduta alla sua cattedra.
La classe che ha ottenuto la licenza elementare nel 1978 sotto la guida della maestra Noelia Bressan era composta da Monica Pase, Alida Armellin, Adriano Manzan, Luca Marangoni, Flavio Martin, Stelvio Populin, Andrea Piovesana, Mauro Feletto, Liviano Zamuner, Orazio Lessio, Renzo Pitton, Sonia Curtolo, Livio Curtolo, Sabina Scavezzon, Flavio Martin, Franca Foresto, Maurizio Pellegrinet, Armando Pase, Virgilio Prizzon e Tiberio Bettin.
Claudia Stefani
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto