La ciclabile dedicata a Denis Zanette sommersa dal fango

sacile. Il fango blocca la pista ciclopedonale “Denis Zanette” in via Carducci. «Impossibile il passaggio nella passerella sul rio Paisa – ha segnalato Andrea Michelin dei Fratelli d’Italia –. La situazione perdura da giorni sfortunatamente. Tanto che domenica scorsa molte persone provenienti dal Palamicheletto sono state costrette, di fronte a questa situazione sulla pista ciclopedonale, a tornare indietro».

L’ultima esondazione del rio Paisa ha sommerso di melma un tratto della pista dedicata al grande campione del ciclismo sacilese e nazionale Denis Zanette: l’acqua si è ritirata nell’alveo, il fango no. «Nella progettazione del parco urbano era anche stato preventivato il problema delle esondazioni e, di conseguenza, la pulizia che va a gravare sulla collettività? – si è chiesto Michelin –. Per quanto risulta ai Fratelli d’Italia, un progetto vero e proprio su come verrà realizzato il parco urbano ancora non c’è. Quello che si vede è una colata di cemento sommersa dal fango che fungerà da pista ciclabile».

I lavori di prolungamento della ciclopedonale “Denis Zanette” a Sacile nell’area del rio Paisa sono stati aperti un anno fa, con lo snodo in un’area naturale suggestiva. È il primo lotto del progetto per il Parco urbano che porterà il percorso ciclo pedonale fino a Prà Castelvecchio. In tutto 36 mila metri quadrati di verde, tra fiume Livenza e rio Paisa: il secondo lotto partirà dopo il trasferimento del campo da gioco dall’ex oratorio in via Carducci. Quello che sarà possibile con l’opera del nuovo manto sintetico nel campo esterno dello stadio XXV Aprile: pronto entro maggio 2019, se il meteo tiene.

«Aggiudicato l’appalto del secondo lotto del Parco urbano a Sacile – ha annunciato Roberto Ceraolo, assessore alle opere pubbliche –: all’impresa Cella Costruzioni srl di Coseano. Importo complessivo di 340 mila euro». Per superare il Livenza sarà realizzato un ponte in acciaio ciclopedonale e privo di barriere architettoniche: tutta l’area scoperta del campo di calcio Tomasella sarà l’oasi di verde pubblico. –

C.B.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto