La C&C srl si insedia nel capannone ex Deta

MARIANO. Aumentano gli insediamenti nella zona industriale e artigianale di Mariano e crescono le prospettive del tessuto imprenditoriale e occupazionale del territorio. L’azienda C.&C....

MARIANO. Aumentano gli insediamenti nella zona industriale e artigianale di Mariano e crescono le prospettive del tessuto imprenditoriale e occupazionale del territorio. L’azienda C.&C. Costruzioni srl, specializzata nell’allestimento e nell’assemblaggio di bagni per le navi, è operativa da qualche mese negli spazi di quella che un tempo era l’azienda Deta, dove oltre alla produzione ha trasferito pure la sede legale che prima era a Savogna.

Dopo la chiusura dello stabilimento, che sino a dieci anni fa si occupava della realizzazione di sedie per Ikea, quella grande struttura era rimasta desolatamente vuota.

Il rischio, com’è accaduto altrove, era che l’ex fabbrica potesse finire in totale abbandono e nel degrado. Invece non è stato così e dopo accordi e trattative con l’amministrazione comunale di Mariano guidata dal sindaco Cristina Visintin la C.&C. Costruzioni ha deciso di lasciare la sede operativa di Caneva in provincia di Pordenone e di trasferirsi a Mariano.

A pochi mesi dall’insediamento l’immagine che ha saputo dare la nuova azienda è quella di un’impresa seria, professionale, dinamica e competitiva che si è ben integrata con il territorio.

La C.&C. Costruzioni di proprietà dell’imprenditore Enzo Colombo è un’azienda che opera su commissione e in collaborazione con Marine Interiors di Pordenone facente capo al gruppo Fincantieri e si è sviluppata specializzandosi nell’allestimento, nell’assemblaggio e nel montaggio di bagni per navi da crociere di Carnival, Costa, Royal Caribbean, Princess Cruises, Norvegian Cruise Line, Holland America Line, Cristal Cruises, Cunard, Disney Cruise Line. L’azienda occupa oggi un centinaio di dipendenti, quaranta dei quali lavorano nella sede di Mariano, gli altri sparsi in vari cantieri navali italiani dove opera l’azienda(Monfalcone, Ancona, Marghera e Genova). I box igiene prefabbricati vengono allestiti nei reparti produttivi dello stabilimento di Mariano su un area di 8 mila metri quadrati. Le fasi di lavoro e assemblaggio prevedono la posa delle piastrelle, l’innalzamento delle pareti e della copertura, la sistemazione dell’arredo interno dei bagni con materiali in ceramica, marmo e infine i lavori di carpenteria metallica e di impiantistica idraulica ed elettrica.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto