La catechista, l'ex calciatore, lo scampanotadôr: chi sono i morti friulani con il coronavirus
UDINE. Altri ventisei decessi in regione, in una delle giornate più critiche - a livello statistico - per le morti legate al Covid-19. Il coronavirus continua a colpire in Friuli Venezia Giulia: per non dimenticare quel che c'è dietro i numeri, raccontiamo le esistenze di chi è stato sconfitto dal virus.
Due lutti a Pasian di Prato
Altri due anziani scomparsi dopo il contagio. Se ne va un pezzo di storia di Pasian di Prato. Risultato positivo al Covid, a 79 anni è morto Bruno Andreoli, storico carrozziere che per anni ha rappresentato un punto di riferimento in paese. In lutto anche la comunità di Pagnacco per la morte di Bruno Pegoraro, 84 anni, conosciuto per la sua professione da verniciatore e imbianchino. Anche lui aveva contratto il virus. Qui raccontiamo le loro storie.
LE STORIE
- I 14 mila "prigionieri" del Covid, negativi ma ancora a casa: lunghe attese per test ed esiti
- Il racconto di un imprenditore positivo al virus: «Chiamate a vuoto, mail senza risposta, tanta confusione e il certificato ancora non arriva»
- Confartigianato, Tilatti positivo al virus: «Uniti ce la faremo, dobbiamo pensare agli ultimi»
Addio al pioniere degli scampanotadôrs
La comunità di Cassacco in lutto per la scomparsa di Ferdinando Castenetto, che fu tra i primi “scampanotadôrs” friulani, che nei giorni scorsi era risultato positivo al Covid-19: è morto nella casa di riposo Opera Pia Coianiz. Qui un suo ritratto.
All'Opera Pia è morto "Fiocco" Paoloni
Loneriacco saluta Gianni “Fiocco” Paoloni, l’amico di tutti. Gianni Paoloni è mancato martedì all’età di 68 anni all’Opera Pia Coianiz di Tarcento, casa di cura in cui risiedeva da circa un anno quando un incidente domestico lo aveva indotto a scegliere quella destinazione per le difficoltà a essere autosufficiente. Qui il suo profilo.
Calcio e commercio in lutto per la scomparsa di Pinos
È mancato martedì all’ospedale di Udine, Loris Pinos, direttore e responsabile, nonché capo zona per il Friuli Venezia Giulia della Despar, ma anche giocatore di calcio dell’Us Trivignano, squadra con la quale è arrivato a disputare il campionato Interregionale. La sua storia.
Addio alla catechista Vannia
L’88enne Vannia Borgobello in Tami, ospite da tre anni della struttura “Opera Pia Coianiz” di Tarcento, è morta ieri con il Covid-19. Originaria di Reana del Rojale, era vissuta ad Ara Grande di Tricesimo. Qui raccontiamo chi era.
Una vita in cartiera: morto Lino Brugnolo
È morto all’ospedale di Udine nella serata di lunedì Lino Brugnolo, 80 anni, positivo al Covid. Era originario di Ampezzo e viveva ad Enemonzo con la compagna, anche lei positiva al virus e ricoverata a San Daniele, nella struttura ospedaliera. Qui il suo profilo.
Tre comunità in lutto per la professoressa Caissut
Lutto nelle comunità di Cervignano, Aquileia e Terzo d’Aquileia. È morta la professoressa Maria Maddalena Caissut, deceduta all’ospedale di Palmanova. Era malata e aveva contratto il coronavirus. Qui il dettaglio.
Nel Pordenonese quattro morti
Mercoledì 2 dicembre all’ospedale di Pordenone è spirato a 94 anni Bruno Avon, di Maniago, storico primario di radiologia del locale ospedale. Era stato trovato positivo al Covid. Sempre al Santa Maria degli Angeli è mancata Alfonsina Fogolin vedova Montico, 87 anni, di San Vito al Tagliamento, dove sabato alle 10.20 in duomo saranno celebrati i funerali. Era ospite della casa di riposo e, di ritorno da un ricovero ospedaliero, era risultata positiva e nuovamente portata in ospedale. Morta, poi, una donna di 83 anni a Pordenone. Era di Spilimbergo, invece, Luigia Mandalà, vedova Reda, mancata al Santa Maria degli Angeli. Aveva 79 anni. Funerali domani alle 10.30 a Barbeano. Qui nel dettaglio la situazione nella Destra Tagliamento.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto