"La carne rossa? Niente paura", parola di macellaio - VIDEO

«La carne bovina e quella di maiale sono cancerogene? L’Italia è la patria dell’eccellenza, soltanto dove non c’è la qualità ci può essere il rischio». A dirlo è Dario Cecchini, macellaio, oste e “artista” dell’Antica Macelleria Cecchini di Panzano in Chianti, ospite ieri alla quinta edizione di Good, il salone delle specialità enogastronomiche e agroalimentari.
Con la sua lezione-dimostrazione “Maiale on stage”, Cecchini spegne le polemiche che in questi giorni hanno acceso il dibattito sulla carne rossa e quella di maiale, dal momento che secondo l’Oms il consumo di salumi e bistecche porterebbe a un maggior rischio di ammalarsi di cancro. «Il cibo è comunicazione, non è soltanto nutrimento, è gioia – insiste Cecchini –. Non si fa per soldi, quelli vengono dopo. Noi siamo un popolo di artigiani, che lavoriamo con passione e con il cuore. Diamo il nostro meglio per la famiglia, per i figli e quindi anche la qualità delle carni è ottima».
Per rubare le parole del professor Roberto Smeraldi, all’Expo, «sarebbe come se l’Osm dicesse che l’acqua è il più importante veicolo di malattie gastrointestinali. È la qualità dell’acqua che conta e il buon senso delle persone» riferisce Cecchini, che una settimana fa si trovava appunto a Milano, al padiglione Brasile, alla presentazione del progetto ecosostenibile di carne bovina della famiglia Sechis di Fontanelle a Rio Grande del Sud.
Insomma, nessun rischio nel mangiare carni rosse e di maiale. «L’Italia è la patria dell’eccellenza in questo settore, del buon vino, della buona vita e dello stare insieme. Ma come si fa – scherza il macellaio toscano – a stare insieme senza mangiare la ciccia? I rischi ci sono se manca la qualità nel realizzare salumi e produrre carni».
E, rimanendo in tema, ecco i suoi consigli per cucinare un buon bollito: «Serve acqua fredda, tante verdure e tanta carne». Quale? «Quella di manzo naturalmente. Bisogna utilizzare le parti “meno nobili”, muscolo, petto, quarto anteriore e ossa buone. Un buon brodo di manzo – conclude Cecchini – è salutare e riscostituente. Un vero toccasana, molto più salutare di altre diete».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto