“La buona novella” nel ricordo di De Andrè

STREGNA

Sabato alle 19 i prati adiacenti la frazione di Tribil Superiore ospiteranno (a 50 anni dalla pubblicazione dell’opera e a 20 dalla morte dell’autore) la versione integrale de “La buona novella” di Fabrizio De Andrè. L’evento è proposto dall’associazione “Coro Le Colone” di Castions di Strada in collaborazione con Mittelfest nell’ambito di MittelLand e col Comune di Stregna (prenotazioni allo 0432 724094 fino alle 14, alla mail amministrativo@comune.stregna.ud.it o il giorno stesso nel luogo del concerto).

Si tratta dell’esecuzione integrale rivisitata di uno dei più significativi e coinvolgenti capolavori della canzone d’autore italiana. Il concerto, con il contributo dell’assessorato regionale alla cultura e di Turismo Fvg e il patrocinio della fondazione “Fabrizio De André” di Milano, prevede l’esecuzione integrale del capolavoro “de andreiano”.

A eseguire le canzoni sarà un ensemble particolare composto da giovani musicisti: Francesco Tirelli (voce, chitarra, percussioni, arrangiamenti), Andrea Martinella (oboe e corno inglese), Nicola Tirelli (pianoforte, sintetizzatori), Marco Bianchi (chitarra, effettistica), Federica Tirelli (viola), Martina Gorasso ed Emanuela Mattiussi (cori). La direzione artistica è di Giuseppe Tirelli.

Scritto tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta “La buona novella” è un concept album tratto dalla lettura di alcuni Vangeli apocrifi (in particolare, dal Protovangelo di Giacomo e dal Vangelo arabo dell’infanzia). —

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto