La brigata Ariete celebra settantasette anni di storia

Settantasette anni di storia della 132ª brigata corazzata Ariete. L’anniversario è stato ricordato ieri alla caserma Mittica di Pordenone, durante la cerimonia dell’alzabandiera cui hanno preso parte anche rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’arma, dal comandante dell’unità, generale Antonello Vespaziani. Costituita come divisione a Milano il primo febbraio 1939, l’Ariete si è distinta nella seconda guerra mondiale per valore e tenacia in numerosi episodi bellici, come la conquista di Tobruk e la battaglia di El Alamein.
Dal 1949 il comando dell’unità è a Pordenone, dove ha vissuto negli ultimi decenni varie riconfigurazioni, sino all’attuale, che vede la brigata strutturata su otto reparti. L’Ariete ha sempre contribuito, in occasione di calamità naturali, alle operazioni di soccorso e ricostruzione. Dal Vajont nel 1963 alle recenti alluvioni nel Modenese, dal terremoto in Friuli del 1976 a quello in Abruzzo del 2009, numerosi sono gli interventi effettuati dai militari della brigata, in prima linea nel compimento delle missioni fuori area, avendo partecipato alle operazioni internazionali in Bosnia, Kosovo, Iraq, Afghanistan e Libano e svolgendo operazioni di sicurezza sul territorio nazionale. Per la ricorrenza, gli ospiti intervenuti alla cerimonia hanno potuto anche visitare la sala storica.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto