La Bormioli pharma investe 20 milioni e promette assunzioni

Piano di riorganizzazione all’interno dello stabilimento di San Vito al Tagliamento della vetreria Bormioli pharma, che dà lavoro a 80 addetti: si procederà con la dismissione della produzione del...



Piano di riorganizzazione all’interno dello stabilimento di San Vito al Tagliamento della vetreria Bormioli pharma, che dà lavoro a 80 addetti: si procederà con la dismissione della produzione del tubo di vetro, ma non ci saranno esuberi. Anzi: l’azienda ha annunciato 20 milioni di investimento e all’orizzonte ci sono pure assunzioni.

Nell’incontro con le organizzazioni sindacali, la proprietà ha comunicato l’intenzione di concentrarsi sulla produzione di flaconi, in quanto rappresenta il business più importante, e di abbandonare quella del tubo in vetro, considerata ormai marginale. I dipendenti che operano in quest’ultimo reparto non verranno licenziati, ma riqualificati e reimpiegati nella realizzazione di flaconi.

Per la fabbrica sanvitese si parla di rafforzamento dell’organico, una volta che il nuovo piano sarà a regime, e appunto investimenti. «Bormioli pharma ci ha comunicato che procederà con un importante intervento di riorganizzazione che contempla un investimento di 20 milioni per l’acquisto di un forno e di due linee – ha spiegato il sindacalista di Cisl Franco Rizzo –. Un piano che sarà a regime ad agosto 2019. Un progetto che come forze sociali accogliamo positivamente: spesso le riorganizzazioni hanno strascichi spiacevoli, con esuberi. In questo caso, invece, in vista ci sono pure assunzioni». Le organizzazioni sindacali hanno fatto sapere che ci saranno nuovi incontri tecnici con l’azienda. «Abbiamo chiesto – ha aggiunto Rizzo –. di redigere un accordo di programma per definire tutti i passaggi che caratterizzeranno questa fase, per essere partecipi dei processi e tutelare al meglio i lavoratori».

Quello di Bormioli pharma è un sito storico del Sanvitese, come hanno messo in evidenza le forze sociali. L’azienda è riconosciuta a livello mondiale per la qualità e il livello di innovazione dei prodotti. Una realtà che ha diversi stabilimenti, tra cui uno in Francia, e conta 900 dipendenti. –





Riproduzione riservata © Messaggero Veneto