La befana arriva nei quartieri con sei eventi e tanti giochi

I venerandi dovranno interpretare la direzione del fumo per svelare il 2019 Tante le iniziative previste tra musica, lotterie e spettacoli per i più piccoli
Udine 5 Gennaio 2019. Pignarul di Sant' Ulderico. © Foto Petrussi
Udine 5 Gennaio 2019. Pignarul di Sant' Ulderico. © Foto Petrussi

Sono sei i grandi falò che saranno accesi oggi in città per festeggiare l’Epifania. Una tradizione, quella dei pignarûi, che sarà rinnovata puntualmente con l’accensione delle pire accompagnata da giochi, musica e spettacoli.

A interpretare i fumi dei fuochi epifanici saranno i venerandi che cercheranno di capire se il 2019 sarà un anno più o meno fortunato. Il primo ad accendersi sarà quello di Cussignacco, con l’accensione del pignarûl fissata per le 17.30 a Sant’Ulderico. Il programma di intrattenimento però inizia già alle 16.30, per un pomeriggio di giochi, musica e spettacolo con i costumi e le tradizioni celtiche, tra la rievocazione con le fiaccole e l’intrattenimento musicale, in attesa dell’accensione del grande falò organizzato dal Circolo ricreativo Ellero in collaborazione con il gruppo degli alpini di Udine Sud, “No stà sgurlà”, la sezione locale dei donatori di sangue e la “Ursus animazione”. Anche per quest’anno toccherà al venerando Ursus interpretare la direzione del fumo mentre al chiosco saranno serviti cioccolate e vin brûlé, assieme a dolci, musica e doni per i più piccoli.

Alle 17.50 il fuoco si accenderà in Baldasseria Alta, all’incrocio con via Cargnacco, grazie all’impegno di Luciano Gon, della Coldiretti, con l’appoggio del locale gruppo Ana. Per consentire in sicurezza lo svolgimento della festa nel tratto compreso tra via Pradamano e via Cargnacco, dalle 17 alle 21 saranno in vigore il divieto di transito, per cui i veicoli verranno fatti proseguire lungo itinerari alternativi.

Alle 18 – ma il ritrovo è per mezz’ora prima – fuochi accesi anche in via Gervasutta, all’angolo con via Campagnola, per il pignarûl organizzato da Aldo Pravisano, che offrirà minestrone, brûlé, cioccolata calda, vino e affettati. Sempre alla stessa ora sarà la volta di Laipacco, con l’Epifania realizzata dal locale centro culturale sportivo ricreativo con il supporto del “Motoclub Pistoni urlanti”, in cui la befana arriverà sulla motocicletta, distribuendo dolci e caramelle. Seguiranno brûlé, panini e panettone, in attesa della tradizionale lotteria.

A Godia, invece, dove è atteso anche il primo cittadino Pietro Fontanini, l’appuntamento con il falò, organizzato dall’Asd Fulgor, dalle sezioni locali dell’Ana e dell’Afds, e giunto all’edizione numero 23, è per le 18.30, seguito alle 19 dallo spettacolo pirotecnico e alle 19.45 dall’estrazione dei numeri vincenti della lotteria del pignarûl. Anche qui saranno istituite alcune limitazioni al traffico: dalle 17 alle 21 in via Godiuzza (tra via Imperia e via Bologna) entrerà in vigore il divieto di transito, mentre dalle 15 alle 21 in via Bariglaria, nel parcheggio libero accanto alla scuola elementare “Mazzini” sarà istituito il divieto di sosta temporaneo.

Dalle 18 all’ex-caserma Osoppo di via Adige (laterale di via Cividale) è in programma anche il pignarùl Libertario, ormai “tradizionale” appuntamento organizzato degli anarchici friulani. L’evento di quest’anno mette in primo piano la questione dell’imminente trasformazione del Cara di gradisca in Cpr, Centro di permanenza per il rimpatrio.

In piazza San Giacomo infine torna l’appuntamento con l’Epifania solidale di “Giocattoli in MoVimento”, organizzata dal M5s. Dalle 10 alle 12 sarà possibile scambiare e donare giochi. «I giocattoli che avanzeranno - spiegano i portavoce M5s - saranno donati alle casa famiglia, alle associazioni che si occupano di minori e al reparto Pediatria dell’ospedale. Tutti i bambini sono invitati a portare due giochi che vogliono donare e in cambio potranno sceglierne uno da portare a casa». —

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto