Italian Creation Group acquisisce Valcucine e ne rafforza il marchio

PORDENONE. Italian Creation Group, holding industriale che opera nei settori dell’home design e personal lifestyle, ha raggiunto un accordo volto all’acquisizione della maggioranza di Valcucine, storica azienda italiana fondata nel 1980 a Pordenone dai soci Giovanni Dino Cappellotto, Gabriele Centazzo, Franco Corbetta, Silvio Verardo.
Giovanni Perissinotto e Stefano Core, fondatori di Icg, assumeranno la direzione dell’azienda Valcucine portando con sé l’esperienza e il know how manageriale acquisito negli anni per importanti aziende multinazionali in Europa, Sudamerica e Asia, con l’obiettivo di rafforzare la presenza del marchio in Italia e all’estero grazie a importanti investimenti economici e manageriali.
I fondatori rimarranno come soci minoritari con lo spirito di contribuire, con la loro esperienza decennale, alla nuova evoluzione del marchio Valcucine nel mondo. In particolare Gabriele Centazzo supporterà il nuovo azionista di maggioranza nella comunicazione e nel posizionamento del marchio Valcucine, occupandosi degli aspetti di innovazione ed ecosostenibilità, e in particolare della evoluzione del portafoglio prodotti sotto il profilo della ricerca tecnica e ingegneristica e di rinnovamento stilistico.
L’obiettivo comune dei soci e di Italian Creation Group è quello di avviare una nuova fase di sviluppo di Valcucine, valorizzando il patrimonio di competenza e di risorse umane della società e le risorse industriali del territorio locale, fattori sempre piú rari da reperire nella creazione e nello sviluppo di marchi italiani di eccellenza.
Valcucine da sempre lavora nel settore delle cucine e dei sistemi per la casa mettendo in primo piano estetica e creatività, la soddisfazione dei bisogni dell’utente all’insegna della funzionalità, dell’ergonomia e della sicurezza, il rispetto per la natura, promuovendo sia un sistema di equilibrio tra uso e ripristino delle risorse ambientali sia un risparmio di materie prime, favorendo una progettazione delle cucine basata su dematerializzazione, riciclabilità, riduzione delle emissioni tossiche e lunga durata del prodotto.
La strada dell’innovazione tecnologica diventa dunque un’opportunità, uno stimolo alla ricerca finalizzata a dare risposte concrete non soltanto ai clienti, ma anche alle necessità dell’ambiente. Il risultato di questa ricerca è la progettazione e la realizzazione di prodotti che differenziano l’azienda sul mercato e che procurano un profitto che diventa allora conseguenza finale di un processo etico, culturale e tecnologico, e non il primo obiettivo di una mera speculazione economica.
L’acquisizione di Valcucine rappresenta per Italian Creation Group la seconda acquisizione di maggioranza dopo Driade, nota azienda di design, avvenuta nel 2013, e rientra nel progetto di acquisire marchi fortemente rappresentativi della eccellenza e creatività Made in Italy, creando fra le diverse realtà industriali del gruppo le sinergie utili a una maggiore valorizzazione di ciascuna, pur salvaguardando il valore dei marchi, l’identità dei prodotto di ciascuna e il loro posizionamento nell’alto di gamma.
Italian Creation Group intende costruire un gruppo leader nei suoi settori di riferimento, integrando le migliori società nei singoli segmenti al fine di raggiungere la massa critica necessaria a competere efficacemente nei mercati internazionali.
Per le piccole e medie imprese, motore del tessuto economico italiano, il contesto internazionale rappresenta una sfida da affrontare facendo leva su qualità, tradizione, charme e abilità artistiche eccezionali simbolo dell’italianità nel mondo. La transizione verso l’ottica globale, imponendo profondi processi di innovazione, rappresenta un passaggio complesso per la realtà italiana.
Sebbene la domanda per i prodotti italiani stia crescendo in alcuni mercati specifici, molte aziende di eccellenza non hanno strutture adeguate a cogliere queste possibilità. Italian Creation Group, garantendo un elevato contributo manageriale e un rafforzamento nel panorama mondiale dei brand rilevati, si propone come partner adeguato ad affrontare le nuove opportunità internazionali che si presenteranno per il Made in Italy.
Attraverso investimenti strategici, Italian Creation Group vuole sfruttare le grandi potenzialità dei mercati esteri internazionalizzando le aziende partner. E proprio per perseguire questo obiettivo ha fondato, agli inizi del 2014, la filiale americana Ic Group Usa Inc., con base a New York, che si occupa per le Americhe di posizionamento, commercializzazione e distribuzione dei prodotti delle aziende acquisite.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto