Istituto Ceconi Udine: professionale di punta con quattro indirizzi

Udine 24 Marzo 2017 istituto ceconi nuova facciata Copyright Petrussi Foto Press Turco Massiimo
Udine 24 Marzo 2017 istituto ceconi nuova facciata Copyright Petrussi Foto Press Turco Massiimo

UDINE. Aperto nel 1951 l’istituto Ceconi vanta una lunga storia nel campo della formazione professionale. Oggi si propone con quattro indirizzi: industria e artigianato per il made in Italy (ex tessile), servizi per la sanità e l’assistenza sociale (Oss), odontotecnico e manutenzione e assistenza tecnica (ex elettronico, elettrotecnico, meccanico, termico). La durata del corso di studi è quinquennale, divisa in due bienni e un quinto anno al termine del quale gli studenti sostengono l’esame di Stato per il conseguimento del diploma di istruzione professionale, utile anche ai fini della continuazione degli studi in qualunque facoltà universitaria. Il diplomato nell’indirizzo “Produzioni tessili artigianali” interviene nei processi di lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali e artigianali. L’articolazione odontotecnico fornisce le competenze necessarie per predisporre apparecchi di protesi dentaria, su modelli forniti da professionisti sanitari abilitati. Il diplomato in servizi socio-sanitari possiede le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale. Nell’indirizzo manutenzione e assistenza tecnica infine i diplomati escono pronti a intervenire, a seconda dell’articolazione scelta al terzo anno, con competenze specialistiche degli impianti e delle apparecchiature elettroniche, della manutenzione dei mezzi e dell’impiantistica termoidraulica. A supporto dell’attività in aula l’istituto dispone di diversi laboratori forniti di tecnologie di ultima generazione.. Scuola aperta in via Manzoni a Udine il 23 novembre, il 14 dicembre e il 18 gennaio dalle 14 alle 18. —

M.D.C.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto