Isis Magrini Marchetti Gemona: dalla fusione è nato un istituto più duttile

GEMONA. L’unione fa la forza. Può essere lo slogan che dal 2014 ha unito l’Istituto tecnico commerciale e per geometri “Marchetti” e il Liceo scientifico “Magrini” di Gemona nella storica sede comune di via Praviolai.. Oggi, dopo la fusione, l’istituto vanta 701 studenti, con una media di alunni per classi tra i 15 e i 20 che consente un alto livello di personalizzazione dei processi di apprendimento e insegnamento. I docenti in attività sono 92, l’83 per cento dei quali è titolare con nomina a tempo indeterminato, a garanzia negli anni di una continuità dell’azione educativa. A coadiuvarli, il personale Ata composto da 25 persone.
L’offerta formativa si snoda attraverso diversi indirizzi. Il liceo scientifico, oltre al percorso tradizionale, mette a disposizione l’opzione relativa alle Scienze applicate, ma anche quella a Indirizzo Sportivo, avviato nell’anno scolastico 2018/19. Quest’ultimo richiama studenti da tutta la provincia (Tolmezzo e anche Udine, per citare due esempi) e non accoglie gli agonisti, ma chi si vuole avvicinare alle varie discipline – dal calcio alle bocce, dalla danza al ciclocross – abbinando una solida preparazione liceale all’opportunità di praticare sport. È possibile anche ottenere certificazioni per nuoto e judo.
L’istituto tecnico economico offre, invece, quattro possibilità di indirizzo, da quello relativo ad Amministrazione, finanza e marketing a quello per le Relazioni internazionali per il marketing, oltre ai Sistemi informativi aziendali e al Turismo. Due, infine, le scelte per il Tecnico Tecnologico: l’indirizzo relativo a Costruzioni Ambiente e Territorio, così come il Geotecnico. Fra i progetti, c’è anche quello relativo alla sicurezza sismica.
Molto legato al territorio e parte attiva nelle reti di scopo tra scuole, il Magrini Marchetti guarda anche all’estero: da anni ci sono corsi gratuiti di tedesco come seconda lingua per lo scientifico, oltre a certificazioni per inglese, tedesco e francese. Non mancano i corsi di spagnolo, così come gli scambi con istituti di Mechelen (Belgio), Troisdorf e Schwabich Gmund (Germania), Warmbad (Austria). Forti radici gemonesi, ma una grande attenzione per tutto il mondo. —
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto