Iscrizioni in lieve calo al Manzini

San Daniele: 14 allievi in meno nelle classi prime rispetto all’anno precedente
San Daniele del Friuli 31 Marrzo 2011 scuola Manzini Telefoto Copyraight Pfp
San Daniele del Friuli 31 Marrzo 2011 scuola Manzini Telefoto Copyraight Pfp

SAN DANIELE. La prima campanella per gli studenti di San Daniele è suonata ieri. A tornare in classe i piccoli delle scuole dell’infanzia e primaria della città e di Villanova, nonché gli allievi delle secondarie di primo (Scuola media Pellegrino da San Daniele) e secondo grado (Isis Manzini). Al Manzini, per la prima volta dopo tre anni, calano gli iscritti alle classi prime: 14 allievi in meno rispetto allo scorso anno scolastico. Il numero dei frequentanti, tuttavia, si mantiene quasi in linea con quelli registrati a settembre del 2014 (4 in meno) in virtù del minor numero di diplomati di quest’anno.

«Negli istituti secondari udinesi – spiega il collaboratore vicario Franco Barachino – quest’anno si è registrato un aumento di 600 iscritti alle classi prime. Ma siamo sicuri – continua – che nel corso dell’anno ci saranno ripensamenti di allievi iscritti nel capoluogo friulano che torneranno vicino casa». Per molti studenti del Manzini, comunque, quello di ieri è stato un vero e proprio esordio nell’istituto di piazzale IV novembre visto che in molti delle nuove classi prime hanno avuto modo di incontrarsi tra loro in questi primi giorni di settembre grazie al progetto “Conosciamoci” ideato per aiutare a migliorare lo stile di apprendimento. A conclusione degli esami di recupero di fine agosto il quadro delle iscrizioni, degli arrivi e delle partenze conferma la presenza di 23 classi distribuite tra i quattro indirizzi di studio - ragionieri, geometri, indirizzo linguistico e liceo scientifico – per un totale di 384 allievi. A guidare l’istituto sono stati confermati, come reggenti, il dirigente scolastico Giuseppe Santoro e la direttrice dei servizi generali e amministrativi Amneris Tabacco. Con l’organico docente assegnato, che copre il 90% delle ore di lezione, l’orario provvisorio ridotto (dalle 8 alle 12.10) riguarderà solamente la prima settimana di scuola. Quelli che potranno iniziare fin da subito a pieno regime sono invece i molti progetti che caratterizzano l’offerta formativa del Manzini. Tra questi ci sono gli scambi linguistici che rappresentano uno dei fiori all’occhiello del Manzini: si è appena concluso lo scambio con il Licée “J.J. Henner” di Altkirch (F), città gemellata con San Daniele.

Anna Casasola

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto