Ipsia, massimo dei voti per lo studente inventore

Diploma 2013 a quota 100 centesimi, per Ermes Capovilla, all’istituto del mobile di Brugnera

BRUGNERA. Diploma 2013 a quota 100 centesimi, per lo studente inventore Ermes Capovilla, all’Ipsia del mobile di Brugnera. Sugli scudi con la sua tesina che si posiziona sui mercati internazionali: un amplificatore per i-Pod corteggiato da tre aziende.

«Un creativo – sono i complimenti del presidente della commissione, Giovanni Dalla Torre – con grandi potenzialità». Ha investito due mesi di paghetta, per inventare l’amplificatore dell’i-Pod: il Booster è il prototipo.

«Booster 33 è un amplificatore fisico per iPod touch – spiega il genio junior del professionale in via Galilei –. Il dispositivo multimediale, infatti, è dotato di un piccolo speaker, ma la condivisione di una canzone negli spazi pubblici risulta difficile. Da questo problema, ho pensato di progettare e realizzare un amplificatore compatto ed ecocompatibile. Ispirato a una lattina da 33 cl».

Il progetto ha le dimensioni giuste per infilare il Booster 33 in tasca e nello zainetto.

«E’ ecocompatibile – spiega il creativo della classe ex 5ª A –. Svincolato da batterie o prese di corrente. Il progetto sfrutta l’aspetto fisico del suono, la risonanza acustica. Una cavità interna, collegata direttamente allo speaker dell’iPod, permette una notevole amplificazione del suono».

L’aspetto grafico fa centro sul look anche per l’occhio dei più esigenti. «E’ il frutto di un “algorithmic design” – Ermes ha una passione per la progettazione Cad –. Il computer ha la libertà di generare una forma. In questo caso, torcendo le linee che compongono la struttura esterna».

Tecnologia e design per l’amplificatore fisico: il suono rimbalza all’interno della cavità e si espande con una migliore qualità musicale. L’aspetto tecnico è curioso, perché Booster 33 è stato stampato in formato 3D in Belgio, dopo la programmazione sul software.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto