Investita sulle strisce in centro a Maniago: polemica sulla sicurezza

Nel mirino il tratto pedonale che unisce la zona del museo e il parcheggio di via Regina Elena Una 60enne è finita in ospedale. E ora i cittadini sollecitano nuovi interventi per ridurre la pericolosità

MANIAGO. Una donna è stata investita sul passaggio pedonale che unisce la zona del museo e borgo Coricama con il parcheggio di via Regina Elena, in centro a Maniago, e si è riaccesa la polemica sulla pericolosità dell’area, nonostante gli interventi messi in campo dall’esecutivo Carli per renderla più sicura, in particolare per gli utenti deboli della strada.

Il sinistro è avvenuto alle 9.30 di ieri, giornata in cui nella città del coltello si registra un aumento del traffico e delle presenze legato al mercato. Da quanto si è appreso dal Corpo intercomunale di polizia locale, guidato da Luigino Cancian, una 60enne è stata investita, mentre stava attraversando, da un’auto con al volante un 75enne che, dopo essere sceso dal cavalcavia, stava proseguendo in direzione dell’intersezione semaforica tra le vie Unità d'Italia e Fabio. L’automobilista ha dichiarato di non avere visto la donna, la quale, in seguito all’impatto, è stata trasferita in ambulanza all’ospedale di Pordenone per accertamenti.

L’ennesimo incidente verificatosi in quella zona: le misure del Comune, insomma, non sembrano essere sufficienti per scongiurare i sinistri. Misure messe in campo sia negli anni scorsi sia di recente: nel 2013 è stata, infatti, cambiata la configurazione dei passaggi di veicoli e pedoni nell’incrocio ubicato poco più avanti del passaggio pedonale in questione. Sino a quel momento erano previste solamente tre fasi veicolari e nessuna pedonale. Ora invece sono contemplate due fasi veicolari e una pedonale, con chiamata a pulsantiera. In poche parole, i pedoni possono attraversare in modo più sicuro e protetto, col traffico veicolare completamente bloccato. Ad aprile, si è intervenuto proprio sul punto che ieri è stato teatro dell’investimento: è stato attivato un passaggio pedonale dalla visibilità molto rafforzata da dispositivi visivi. Un intervento necessario, considerato che, come aveva evidenziato il Comune, «questo punto è noto per essere particolarmente pericoloso e trafficato dai pedoni che raggiungono il centro. Per questo è stato inserito come priorità nel piano per la sicurezza».

Ma alla luce del nuovo sinistro i cittadini invitano la maggioranza a individuare una nuova soluzione. Invito rivolto anche dall’opposizione, in primis dal capogruppo di Maniago civica Francesco Busetto, che nella lista nera della viabilità ha inserito pure l’incrocio tra le vie della Repubblica e Pordenone, dove un mezzo coinvolto in un incidente aveva persino divelto due delle protezioni in ferro installate a tutela dei pedoni. Quest’ultima intersezione si trova, tra l’altro, a pochi passi della media Marconi ed è attraversata anche dagli allievi dell’istituto Torricelli, quando fanno rientro a casa.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto