Intesa con la Germania La Prisma si espande Nuovi posti di lavoro

Specializzata in macchinari e linee complete per l’industria Il fondatore Gian Luca Pellegrini: «Puntiamo sui giovani»



«Il nostro sogno è creare una Silicon Valley dell’automazione». Un obiettivo ambizioso, ma che poggia su solide basi, quello annunciato alla Prisma da Gian Luca Pellegrini, fondatore e sviluppatore di business e know how dell’azienda, e da Omero De Martin, amministratore delegato. L’azienda, che ha sede in via Lusevera, nella zona industriale Ponte Rosso di San Vito (dove ha una seconda sede produttiva in via Armenia), produce macchinari e linee complete per l’industria, senza limiti di prodotto o mercato. Lo scorso anno è stata acquisita dal fondo svizzero Esivogel e ora annuncia un nuovo contratto di partnership con il primo produttore mondiale di macchinari del settore legno, il gruppo tedesco Homag. Ciò porterà «a sviluppare nuovi progetti, prodotti e linee tecnologiche – dicono Pellegrini e De Martin –, l’apertura a nuovi mercati e posti di lavoro». Anzi, l’azienda è già in crescita e alla ricerca di personale. Prisma-Soluzioni in movimento è nata nel 2002 (ma Pellegrini era già attivo nel settore dal 1988), e dal 2015 si è spostata dalla Tabina di Valvasone alla Zipr, dove ha acquistato 46 mila metri quadrati di terreni. Le due unità attuali coprono 6.500 mq: «Abbiamo previsto un ampliamento di 10 mila mq», fanno sapere Pellegrini e De Martin.

Con 15 milioni di euro di fatturato, legato in buona parte a mercati esteri (Francia, Germania, Polonia e Romania) e clienti quali Ikea e la sua filiera, l’azienda oggi conta 32 dipendenti. «Abbiamo bisogno di energie giovani – continuano –. In particolare, cerchiamo una decina di persone da assumere nell’area tecnica, con uno sguardo all’industria 4.0 (progettisti meccanici, elettrici e softwaristi, nel mix con esperienza e da formare), nonché almeno altre dieci tra montatori e altre figure nell’ambito dell’automazione meccatronica». Investimenti su ampliamenti e forza lavoro che avviano la fase di crescita di Prisma, obiettivo dichiarato dell’acquisizione del fondo svizzero. «Manteniamo comunque il Dna della nostra azienda, che è innovativa – aggiungono Pellegrini e De Martin –, e il potenziale di una crescita c’è tutto».

Per quanto riguarda il luogo di lavoro, ecco il biglietto da visita per il reclutamento di personale: «Concepiamo l’azienda come un luogo dove vivere». La soddisfazione, in questi giorni, è per il nuovo accordo con Homag: «Annunciarlo è motivo d’orgoglio, considerando che il gruppo tedesco è selettivo nella scelta delle sue partnership e la nostra collaborazione porterà notevoli sviluppi». —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto