Internet, tante promesse ma alla prova dei fatti le prestazioni sono inferiori

Nell’Adsl a 7 mega Pordenone terza in regione: si viaggia a metà del dovuto Per la banda a 20 mega, che costa di più, siamo al 30% dell’efficienza garantita

di Stefano Polzot

Da metà a un terzo di quanto promesso. Le buone intenzioni sono quelle diffuse dalle compagnie telefoniche sulla velocità delle connessioni internet Adsl. La realtà pratica, riscontrata dagli utenti, è che le gazzelle diventano tartarughe, a maggior ragione in provincia di Pordenone dove le connessioni a media e alta velocità sono al di sotto della media nazionale e tra le più basse d’Italia.

I dati sono forniti da Sos tariffe, un sito indipendente che analizza i servizi pubblici attraverso 200 mila rilevazioni condotte dagli utenti residenziali mediante lo Speed test Adsl, un software facilmente scaricabile che mentre si naviga in internet misura a che velocità va la “banda” installata in casa dalle compagnie telefoniche.

Per quanto riguarda l’Adsl a 7 mega, quella generalmente più diffusa, le prestazioni sono al 50 per cento di quanto promesso, ovvero 7 mila kbytes per secondo. Gli utenti pordenonesi, infatti, hanno registrato un media di 3,67 mega, contro i 4,8 di Trieste che è risultata la prima in Italia. In regione il Friuli occidentale è terzo, dopo, per l’appunto, il capoluogo e Gorizia (4,1), e un passo avanti nel confronto con Udine (3,3). Ultime nella graduatoria Teramo, Ragusa e Crotone.

Non va meglio per quanto concerne la banda più veloce, quella promessa a 20 mega e che costa sensibilmente di più nelle offerte dei vari operatori. Siamo al 30 per cento dell’efficienza garantita, salvo poi tutelarsi nei codicilli dei contratti specificando che si tratta della massima velocità non sempre ottenuta. Pordenone si attesta su 6,558 mega, preceduta da Trieste (7,2), Gorizia (6,8) e prima di Udine (6,357).

Da segnalare che il sito indipendente ha rilevato una perdita media delle performance nell’ultimo anno. Le motivazioni sono rinvenibili nel fatto che l’Adsl richiama sempre più utenti, mentre gli investimenti infrastrutturali da parte delle maggiori compagnie non sono all’altezza della domanda. Molte reti, inoltre, hanno già problemi di obsolescenza e di dispersione man mano che ci si allontana dalla centrale telefonica e questo, inevitabilmente, riduce le prestazioni per un servizio, quello di internet, che sta diventando importante quanto il telefono.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto