Intanto i ragazzi della Lozer trionfano nel “Città di Trento”

Ancora sul podio: secondaria di primo grado Lozer di Pordenone in trionfo nella quarta edizione del concorso internazionale di musica “Accordarsi è possibile” Città di Trento. Tra le trenta scuole...

Ancora sul podio: secondaria di primo grado Lozer di Pordenone in trionfo nella quarta edizione del concorso internazionale di musica “Accordarsi è possibile” Città di Trento. Tra le trenta scuole partecipanti, provenienti da tutta Italia, la Lozer si è aggiudicata il primo posto, come due anni fa alla stessa rassegna. Soddisfatta la dirigente Lucia Cibin.

Gli allievi dei docenti Anna Baratella (pianoforte), Angela Tagliariol (chitarra), Piero Ricobello (clarinetto), Giovanni La Porta (violino), individualmente e in formazioni cameristiche, nonché l’orchestra e il coro preparato dalla docente Fiorella Mattiuzzo con la collega Cinzia Del Col, hanno ottenuto primi premi assoluti e aumentato il medagliere di via Zara. In dettaglio tre i primi premi assoluti con borsa di studio: Costanza Lincetto (3ªB) chitarra, Lorenzo Magnino (3ªB) ed Edoardo Massarut (2ªB) pianoforte. Un bellissimo 100/100 anche al duo di chitarre Margherita Gnes e Federica Costalonga (2ªB). In totale la scuola si è aggiudicata ben 27 primi premi. Gli altri: i chitarristi solisti di 1ª Alice Donno, Elia Bernard, di 2ª Federica Costalonga, Margherita Gnes, Giulio Passador, di 3ª Irene Bandini, Matteo Visentini, le violiniste Morea Demiri (1ª B), Sabina Bursuc (3ª B), i pianisti di 1ª Elisa Anzolin, Marco Nascimben, Margherita Violi, Carolina Polito, di 2ª Francesco Rizzotto, di 3ª Emma Morello e Sofia Zoratti, il duo violino, chitarra Emma Morello e Costanza Lincetto, ed ensemble di chitarre preparato dalla docente Tagliariol, a cui hanno partecipato tutti gli allievi di chitarra dell’indirizzo musicale e tre ex-alunni: Anna Da Pieve, Jacopo Romano ed Elisa Saccà. Altri primi premi per il duo pianoforte 4 mani sono andati a Lorenzo Magnino- Emma Morello, ai sestetti di chitarre di 1ª e 3ª, al quintetto di 2ª. Secondi premi per le violiniste di 1^ Alessandra Aprea, Rebecca Shilaku, Verardo Sophie, la pianista Sofia Argentieri (2ªB), Piero Dal Poz e Matteo Grilli (pf a 4 mani 3ªB) e nella categoria duo: Francesco Rosolen, Riccardo Zerbini (clarinetto, pianoforte 3ª), David Villarecci, Piero Dal Poz (clarinetto, pianoforte 3ª), Alessandro Pagotto, Lorenzo Magnino (clarinetto, pianoforte 3ª), Francesco Bomben, Edoardo Massarut (violino, pianoforte), Federica Basilicata, Argentieri Sofia (clarinetto, pianoforte 2ª), Davide Scian, Stefano Catalano (clarinetto, pianoforte 2ª). Terzo premio al duo clarinetto, pianoforte Sara Zanella, Marialuisa Zona.

Meritatissimo primo premio a orchestra e coro, con un trascinante finale di “O Fortuna” dai Carmina Burana di Orff. Lo studio del violoncello è stato reso possibile dal generoso finanziamento della Fondazione Pia Baschiera Tallon. (c.b.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto