Incidenti in moto, passo avanti di Pordenone

Drastico calo degli incidenti stradali che hanno visto coinvolti moto e motorini in provincia di Pordenone. La Destra Tagliamento, infatti, in questa speciale classifica risulta la provincia più sicura della regione.
Stando ai risultati di un’analisi fatta da Das, compagnia di Generali Italia specializzata nella tutela legale, che per rispondere alle nuove esigenze legate alla mobilità delle persone ha lanciato la soluzione “Das in movimento”, estendendo le garanzie anche a chi si sposta con hoverboard, segway, bici o qualsiasi altro mezzo, la diminuzione del numero di sinistri più significativa in assoluto si è verificata nella categoria dei “cinquantini” nella provincia di Pordenone (-79%), rispetto a quelle di Gorizia (-74%) e Trieste (-70%). Udine si è fermata a quota -58%. Trieste, con un sinistro ogni 509 residenti, è la provincia del Friuli Venezia Giulia (la sesta in Italia) più pericolosa per chi viaggia in moto, mentre Gorizia (un incidente ogni 1631 residenti) è la più pericolosa (13° a livello nazionale) per chi va in bici.
A livello complessivo la densità di incidenti si riduce progressivamente nelle province di Udine (1 incidente ogni 2807 residenti) e Pordenone (1 incidente gni 4406 residenti). «Negli ultimi anni – ha spiegato Roberto Grasso, amministratore e direttore generale di Das – sono cambiate le abitudini e le esigenze di mobilità delle persone e di conseguenza anche i rischi connessi. Purtroppo non sempre gli incidenti sono collegati alla guida di veicoli di proprietà, spesso ci si può trovare coinvolti in spiacevoli eventi anche con auto a noleggio, utilizzando il car sharing, procedendo a piedi, in bicicletta, in moto o sui mezzi pubblici. Se si viaggia all’estero i rischi si moltiplicano, le normative e le sanzioni previste in caso di violazioni sono diverse in ogni Paese e subentrano inoltre problemi legati alla lingua straniera».
In regione il numero di sinistri che hanno coinvolto moto si è ridotto del 33% tra il 2007 e il 2016, portando la loro frequenza a un incidente ogni 1544 abitanti. Nel periodo in esame il fenomeno è diminuito in misura più decisa nelle province di Pordenone (-54%) e Gorizia (-52%) rispetto a Trieste (-27%) e Udine (-25%). A fronte di questi dati e soprattutto di un mondo, quello di oggi, che per esigenze di vita, famiglia o vacanze è in eterno movimento, Das ha lanciato un prodotto che sapesse rispondere in modo completo ai nuovo scenario. —
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto