Incendio in un’officina, si sospetta il dolo

MAGNANO IN RIVERA. C’è l’ombra del dolo sull’incendio sviluppatosi l’altra notte in una carrozzeria di Bueriis e che ha visto i vigili del fuoco in azione per alcune ore. L’incendio è divampato nella carrozzeria “Rizzotti” di Giovanni Rizzotti, attività che si trova lungo la strada Pontebbana, al civico 12. Un’attività storica, conosciuta in paese proprio perchè presente sul territorio da molto tempo, nota per lavorare anche per grandi marche automobilistiche.
Da quanto riferito dal funzionario del comando provinciale dei vigili del fuoco Valmore Venturini, si tratterebbe di un rogo con ogni probabilità doloso, che si è sviluppato poco prima dell’una e che, da una prima analisi, potrebbe essere stato innescato da del liquido infiammabile versato in prossimità di uno dei portoni d’ingresso della carrozzeria.
La posizione del portone, collocato sul retro della struttura, ha probabilmente facilitato nelle loro operazioni i malviventi, che hanno così potuto agire indisturbati. Ad allarmare i vigili del fuoco sono state alcune telefonate di vicini e di conducenti d’auto in transito lungo la Pontebbana che hanno notato la presenza di fumo.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Gemona, che hanno dovuto lavorare a lungo per domare le fiamme con il supporto di un’unità arrivata da Udine. Gli uomini del 115 sono stati impegnati all’incirca fino alle 4 del mattino.
I danni registrati riguarderebbero principalmente la parte della struttura adiacente il portone, deformato dalle fiamme, a cui si aggiungono quelli derivanti da fumo e la necessità di rivedere l’impianto elettrico.
Parte del capannone, quella lesa, è stata messa sotto sequestro come disposto dal magistrato per svolgere gli accertamenti del caso dai carabinieri di Tarcento, mentre la parte restante ieri era già in attività (i macchinari non hanno subito conseguenze).
Una brutta vicenda a cui i titolari, da noi interpellati, non sanno dare una motivazione e per la quale ora attendono l’esito delle valutazioni dei periti per la reale quantificazione dei danni.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto