Inaugurato al Sauc l’eco-agriturismo dotato di wellness

AVIANO
Taglio del nastro all’ecoagriturismo “Qualis vitare Sauc” a Piancavallo: l’ex Baracca del Sauc cambia pelle e rilancia il turismo e il benessere in quota, con la benedizione amministrativa dei sindaci Ilario De Marco Zompit e Ivo Angelin (rispettivamente di Aviano e di Budoia) affiancati dall’assessore regionale delle risorse agroalimentari e forestali Stefano Zannier e dal sottosegretario alla transizione ecologica Vannia Gava.
«A Piancavallo un’innovativa struttura turistica e sociale». Il sindaco avianese De Marco e l’assessore Zannier hanno sottolineato il valore aggiunto del progetto “green”: l’agriturismo con ristorante e camere ha l’area wellness per il benessere, in un ecoedificio che è alimentato con caldaie a cippato, solare e fotovoltaico.
«L’obiettivo è quello di fare sistema sulla dorsale dal Cansiglio a Barcis e Valcellina con il baricentro a Piancavallo». Ivo Angelin, primo cittadino di Budoia, fa squadra sul territorio per le politiche che difendono la montagna.
«L’innovativa struttura agrituristica rilancia l’attività agricola e di allevamento in alta quota – ha sottolineato l’assessore regionale Zannier -. Recupera immobili abbandonati con un progetto improntato alla riconversione energetica, alla sostenibilità e alle produzioni biologiche».
L’ex Baracca del Sauc in località Cansiglio è a pochi minuti dal centro di Piancavallo: ha una valenza sovracomunale per l’impatto sul modello ambientale di sviluppo economico della montagna, che coinvolge i Comuni di Aviano, Barcis, Budoia e Polcenigo.
Il progetto di iniziativa privata ha il sostegno della Regione: il nuovo Sauc ha un agriturismo, un’area a pascolo con fattoria didattica e sociale, strutture ricettive e produttive che mettono in conto anche l’occupazione delle fasce disabili e fragili. Il turismo si intreccia al lavoro e al business.
La Baracca del Sauc in passato rappresentò quasi una “istituzione” di Piancavallo, quale luogo di ristoro tra i più rinomati della stazione turistica pordenonese. Ora la ripartenza con la riqualificazione. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto