Inaugurata la stagione turistica, Grado guarda con fiducia al 2024
I numeri delle presenze potrebbero addirittura superare quelle, già ottime, dell’anno passato

«Gli indicatori del 2024 sono molto buoni tanto che si potrebbero addirittura superare i numeri della passata stagione». Una stagione decisamente positiva che a Grado ha fatto registrare oltre il 9% in più di presenze rispetto all’anno 2022 che era stato considerato quello dei record.
Affermazioni fatte dall’assessore regionale al turismo Emidio Bini in occasione dell’inaugurazione della stagione turistica di Grado precisando altresì che finalmente anche gli operatori stanno investendo. L’assessore ha, inoltre, esaltato il lavoro del presidente della Git Roberto Marin per essere riuscito in poco tempo ad elevare notevolmente la qualità della spiaggia.
Un’inaugurazione sotto il caldo sole alla presenza di tante autorità con il prefetto di Gorizia Raffaele Ricciardi, rappresentanti dei Carabinieri, di Circomare e della Polizia locale e soprattutto di un gran numero di politici, assessori e consiglieri regionali oltre a quelli locali che stanno animando la vigilia del rinnovo elettorale gradese. E anche con la presenza del viceministro Vania Gava che ha fatto innanzitutto riferimento al recente incontro dei G7 dedicato in particolare all’ambiente, alla biodiversità e al mare, tutte caratteristiche che Grado possiede.
«Il Governo – ha detto – tutela le città balneari – e di questo ne abbiamo parlato anche in occasione del G20 spiagge incentrato peraltro anche sulle concessioni. Stiamo lavorando per interloquire – ha rimarcato il viceministro – con l’Europa e intanto abbiamo monitorato tutte le spiagge d’Italia».
A intervenire è stato anche il commissario in Comune Augusto Viola che tra i tanti argomenti toccati ha anche fatto riferimento alle mareggiate e all’acqua alta ricordando che grazie al pronto intervento della Regione si è riusciti a far decollare il ripascimento delle spiagge, in parte già completato ma che abbisogna di una progettazione definitiva di salvaguardia.
Il Comune ha definito l’intero pacchetto di manifestazioni programmate per l’estate (investimento complessivo di circa 800 mila euro) che saranno presentate a breve. In apertura a intervenire è stato l’arciprete monsignor Paolo Nutarelli che, prima di procedere con la benedizione, ha espresso alcuni concetti che dovrebbero essere sempre presenti: ospitalità, dignità delle persone, incontro, uguaglianza e sinergia.
E per concludere, prima di passare all’apertura del punto informativo di Aquileia all’ingresso spiaggia (presente anche il sindaco Emanuele Zorino) e degli altri siti Unesco della regione, c’è stato l’atteso intervento del presidente della Git, Roberto Marin che ha voluto sul palco (la riproduzione di uno degli storici gazebi della spiaggia) anche gli altri due componenti del Cda, Caterina Zanon e Paolo Pittini e i referenti di tutti i settori del comprensorio balneo-curativo gestito dalla stessa Git.
Marin ha illustrato a grandi linee tutte le novità, e sono tante, della spiaggia rinnovata rispetto allo scorso anno per il 90 per cento che non è ancora completata del tutto proprio per il ripascimento della sabbia che si è dovuto fare.
E che la spiaggia sia diventata veramente attrattiva, è stato lo stesso Marin a precisarlo, è il fatto che sono tanti quelli che vorrebbero brandizzare i vari servizi.
La cerimonia, al suono dell’Inno d’Italia eseguito dalla Banda Civica, si è conclusa con l’alzabandiera prima di procedere verso le Terme Marine dove è stata inaugurata una splendida mostra Pop Art.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto