In vendita l’ex mulino di Marsure

AVIANO. Torna in vendita l’ex mulino Wasserman di Marsure, ma a differenza delle altre volte in cui l’amministrazione ha tentato di cederlo stavolta c’è una manifestazione di interesse per l’immobile. Si tratta di un edificio semidiroccato che si trova in via Wassermann, ha più di 50 anni e risulta sottoposto alle disposizioni di legge per il suo recupero. Il fabbricato risale al 1687, data incisa sulla chiave del principale arco in pietra, ed è stato realizzato dalla famiglia Variola, come indicato nello stesso punto.
Quello dei Variola era nato come opificio di follatura della lana per ottenere il tessuto in panno. Nella mappa Pasiani del 1783, l’attività produttiva è descritta come «edificio di fol da panni di Bernardo Variola, con due ruote e una terza detta roda moto per dar l’acqua». Nel 1862 l’edificio è passato a Giovanni Marchi, mentre la trasformazione in mulino risale a epoca successiva. All’inizio del ’900 quel mulino è passato di proprietà ad Attilio Wasserman e ha cessato di funzionare nel 1972. Negli anni Novanta ci fu il tentativo di trasformare il fabbricato in museo di arti e tradizioni artigianali e agricole. Nella relazione realizzata allora dall’ufficio tecnico comunale, erano indicate le caratteristiche dell’edificio, dalle murature «in sassi di fiume», con finestre che «presentano cornici in pietra». Anche le colonne portanti sono in pietra, così come la pavimentazione del piano terra. La parte non abitata dell’immobile è ormai ridotta a un rudere.
L’immobile è stato oggetto anche di una battaglia politica sulla sua destinazione e sul suo recupero tra la fine degli anni 90 e il 2000. Da anni l’amministrazione comunale sta tentando di venderlo: è stato inserito nuovamente nel piano delle dismissioni recentemente approvato dalla giunta. «A differenza delle altre volte – afferma l’assessore ai lavori pubblici, Fernando Tomasini – abbiamo avuto una manifestazione di interesse per cui contiamo di venderlo». Chi lo acquisirà per restaurarlo dovrà sottostare alle indicazioni della Soprintendenza.(d.s.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto