In fiamme il bosco Minacciate le case

CIMOLAIS. Un vasto incendio boschivo ha tenuto col fiato sospeso la comunità di San Floriano a Cimolais nella mattinata di ieri. Divampate attorno alle 9.30, le fiamme hanno lambito l’abitazione del noto geometra valcellinese Armando Bruni e quella della famiglia confinante. Il pronto intervento dei vigili del fuoco di Maniago ha evitato il peggio. A causa del forte vento, che per l’intera giornata ha spazzato la valle, il rogo avrebbe potuto propagarsi velocemente all’intera frazione.
L’incendio. L’incendio, complice la siccità si è esteso attorno all’area abitata, salendo velocemente di quota. Da Tolmezzo si sono alzati in volo due elicotteri della Protezione civile che sino alle 16 hanno fatto la spola tra il greto del Cimoliana e i rilievi che si affacciano su San Floriano. I velivoli di Elifriulia si sono riforniti di acqua da un profondo scavo realizzato dall’impresa Ambrogio Fabris del paese. In zona non c’erano abbastanza risorse idriche: si è quindi deciso di dirottare il ruscello in un’ansa modellata appositamente con una pala meccanica. Ogni due ore gli elicotteri si sono riforniti di carburante a Tai di Cadore sino a quando il calar del luce ha obbligato i piloti a far rientro in Carnia.
Le operazioni. Da terra l’incendio è stato domato da una quarantina di uomini tra agenti della forestale, pompieri e volontari, coordinati dall’ispettore della Forestale Marino Martini. A mezzogiorno il rogo era stato spento sul fronte occidentale, evitando che le fiamme avanzassero in direzione della zona industriale di Claut e del recinto faunistico di Pinedo. L’altra frangia del rogo è stata lasciata libera, spingendosi tra i canaloni naturali della Val Cimoliana. Ieri sera il fronte era ancora attivo ma sotto controllo, in quanto l’area scarseggia di vegetazione.
Le cause. Sul posto per tutta la notte sono rimasti alcuni forestali a monitorare la situazione. Stamattina si deciderà se richiedere nuovamente l’ausilio degli elicotteri. Ancora ignote le cause dell’incendio anche se sembra quasi certa la natura colposa.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto