In farmacia il bidoncino per gli olii esausti di cucina

TAVAGNACCO. Il 2014 porta con sé un’importante novità nel servizio di raccolta rifiuti nel territorio di Tavagnacco. Da lunedì 17 marzo, rivolgendosi alla farmacia comunale di Tavagnacco, le famiglie,...

TAVAGNACCO. Il 2014 porta con sé un’importante novità nel servizio di raccolta rifiuti nel territorio di Tavagnacco.

Da lunedì 17 marzo, rivolgendosi alla farmacia comunale di Tavagnacco, le famiglie, a cominciare da quelle residenti a Feletto Umberto, seguite da quelle di Branco, Cavalicco, Colugna, Adegliacco e Tavagnacco, potranno andare a ritirare il bidoncino per la raccolta degli olii esausti di cucina.

«È importate sapere che l’olio alimentare esausto o usato (l’olio di frittura o l’olio normalmente contenuto nelle scatolette di tonno) – afferma l’assessore Chiara Comuzzo – se disperso nell’ambiente, costituisce una minaccia di inquinamento per il sottosuolo, per la flora, per le condutture fognarie e i depuratori. L’olio di frittura, in particolare, non è biodegradabile, e disperso nell’acqua provoca ingenti danni ambientali».

«Per contro, una volta raccolto – aggiunge l’assessore –, l’olio esausto viene sottoposto ad appositi processi di trattamento e di riciclo, che consentono il suo riutilizzo sottoforma di lubrificante o biodisel».

Da qui la scelta del Comune di Tavagnacco, che mette a disposizione questo nuovo servizio per migliorare ancora il livello di differenziata. L’olio raccolto negli appositi contenitori va conferito nell’ecopiazzola di via Rizzolo a Udine, aperta il lunedì dalle 7 alle 12, il mercoledì dalle 12 alle 17 e il sabato dalle 7 alle 17.

Da gennaio è entrato in vigore anche il nuovo calendario per la raccolta porta a porta. Il servizio di ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti e del verde, ricorda l’assessore Comuzzo, si attiva chiamando il numero verde 800450999 (da lunedì a venerdì, dalle 8.30 alle 16). È anche possibile prenotarlo online dall’indirizzo www.comune.tavagnacco.ud.it/ritirorifiuti entro le 12 del giorno precedente alla raccolta.

Alessandro Cesare

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto