In corriera anche dall’estero per Ortogiardino
Pienone di visitatori in fiera, nonostante la pioggia battente, per l’ultima data di Ortogiardino. La 39ª edizione del salone delal floricoltura, orticoltura e vivaismo è stata un successo e si conferma come l’evento di settore più importante per gli appassionati di giardinaggio e architettura del verde da tutta Italia, ma non solo.
Sono arrivate comitive di visitatori stranieri, con viaggi organizzati da agenzie, da Slovenia, Croazia e Austria. Il 12 per cento del pubblico di Ortogiardino proviene dall’estero. Importante la quota di visitatori stranieri (12% del totale) che soprattutto nei weekend sono arrivati a Pordenone da Slovenia, Croazia e Austria con viaggi organizzati dalle agenzie o singolarmente.
Il presidente di Pordenone Fiere Renato Pujatti ha espresso la sua soddisfazione per il successo di Ortogiardino elogiando lo staff e i collaboratori che hanno contribuito alla riuscita dell’evento. «Ortogiardino – ha osservato Pujatti – è un punto di riferimento imprescindibile del nostro calendario fieristico e rappresenta l’inizio della primavera: siamo molto contenti per il risultato raggiunto, anche se il meteo non è stato molto clemente. Ora si potrà rivivere l’atmosfera di Ortogiardino al Giardino dei sogni in piazza XX Settembre, realizzato in collaborazione con l’amministrazione comunale».
Hanno suscitato l’ammirazione del pubblico i dodici progetti allestiti per il Festival dei giardini, che ha messo a confronto team di lavoro composti da architetti del verde e vivaisti nella progettazione, prima, e nella realizzazione, poi, di giardini che interpretassero al meglio il tema del concorso 2018, scelto dalla direttrice artistica Giovanna Bellotto: Mise-en-Scène. Il premio qualità è stato assegnato dalla giuria di esperti ai Vivai Lino Pivetta di Pivetta D. & C. SS per il giardino intitolato Prima Donna. Il premio per il miglior progetto è stato assegnato a Federico Talice per il giardino intitolato “Atto unico”, realizzato dallo studio del paesaggio Arbolè.
Il giardino più votato dai visitatori invece è stato “Magica visione”, progettato da Marco Fosella e Mario Pedron e realizzato da Il vostro verde di Massimiliano segato e alfio fracas Falegnameria (sponsor F.lli Gregoris, Fratelli Giovanardi, Agraria di Porcia, Floricoltura –Garden delle Rose). Al secondo posto si è classificato il giardino dal titolo “Riflessi nel verde”, progettato e realizzato da “Il giardino di De Pra Orlando snc” e al terzo posto il giardino “Melodramma in verde” progettato e realizzato da “Vivai Porcellato”.
Al successo del salone hanno contribuito anche gli eventi collaterali, come la storica mostra “Pordenone orchidea”, Il giardino delle Meraviglie, curato da Lucia Minotto, che ha proposto un’originale mostra di arredi e decori per giardini e terrazzi realizzati da artigiani e piccole aziende, il mercato di Campagna amica organizzato da Coldiretti con i prodotti a chilometro zero. Dal 24 marzo si riparte in fiera con il salone della bioedilizia e del risparmio energetico: Eco Casa Energy.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto