In Comune ora arriva lo “sportello casa”

L’obiettivo è informare i cittadini su offerte e agevolazione. «Ma non sarà un’agenzia immobiliare»

SACILE. Nuovo sportello “Risposta casa” all’ufficio urbanistica in municipio: taglio del nastro il 10 febbraio per monitorare domanda e offerta. Farà decollare il mattone? Assorbirà 1.500 abitazioni invendute oppure abbandonate da anni a Sacile? La casa è un diritto e non un sogno: lo prevede una legge regionale.

«Il primo obiettivo sarà quello di informare i cittadini sulle opportunità, agevolazioni, leggi e offerte del mercato allo sportello in municipio dove ci sarà anche un operatore Ater – ha anticipato l’assessore Anna Zanfrà con il sindaco Roberto Ceraolo –. Il secondo step è quello di intercettare domanda e offerta». Di fatto, è una mini Uti della casa: il Comune di Aviano aprirà lo sportello il 6 febbraio, poi Brugnera, Budoia, Polcenigo e Sacile dopo quattro giorni.

Incentivi, agevolazioni e facilitazioni per chi vuole comprare, affittare o ristrutturare un alloggio a Sacile: ci sarà allo sportello “Risposta casa” in piazza del Popolo. Quello che non sarà? «Non è un’agenzia immobiliare e nemmeno uno sportello di aiuto alle fasce deboli o sfrattati – ha escluso Zanfrà –. Il primo anno sarà dedicato a un censimento, alla costruzione di una banca a cui attingere e rendere concrete le aspirazioni abitative. Una fonte di informazioni importante, soprattutto per i giovani».

La Regione ha ridefinito nel 2016 le politiche abitative in materia di edilizia sovvenzionata, convenzionata, agevolata, di sostegno alla locazione e di contrasto alla morosità incolpevole e anche di social housing. La legge è stata capace di rilanciare la speranza di fare volare il settore del mattone. «La riforma organica delle politiche abitative e di riordino delle case Ater ha l’obiettivo di riconoscere il valore primario del diritto all’abitazione – ha continuato Zanfrà –. Un fattore fondamentale di inclusione, di coesione sociale e qualità della vita. Si parte dal censimento delle realtà abitative e del bisogno di essere informati».

Lo sportello “Risposta casa” offrirà un collegamento diretto con i cittadini: un accesso a tutte le informazioni utili per ottenere un alloggio e per incrociare la domanda e l’offerta di abitazioni sul territorio. Arriverà anche la scossa all’edilizia, in un settore messo in ginocchio dalla crisi? «A Sacile la crisi edilizia ha numeri fisiologici e non patologici – è stata la diagnosi di Roberto Ceraolo -. La città è attrattiva». Sportello “risposta casa” è un valore aggiunto: poi bisogna contare gli euro in tasca.©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto