In casa aveva un chilo di droga Patteggia due anni e multa

Ha patteggiato due anni di reclusione e 2 mila euro di multa dinanzi al gup Roberta Bolzoni Simone Fracas, 41 anni, difeso di fiducia dall’avvocato Teresa Fini. Nell’abitazione del 41enne, a Porcia,...
Ha patteggiato due anni di reclusione e 2 mila euro di multa dinanzi al gup Roberta Bolzoni Simone Fracas, 41 anni, difeso di fiducia dall’avvocato Teresa Fini. Nell’abitazione del 41enne, a Porcia, i militari delle Fiamme gialle avevano trovato un chilogrammo di marijuana.


Gli uomini del colonnello Stefano Commentucci avevano in realtà bussato alla porta di Fracas per notificargli l’obbligo di dimora emesso dal giudice per le indagini preliminari Piera Binotto: l’uomo era stato indagato nell’ambito di un’inchiesta più ampia delle Fiamme gialle su un traffico internazionale di droga. Sia per Fracas che per un quarantenne sacilese il gip aveva ritenuto sufficiente la misura dell’obbligo di dimora per impedire loro le trasferte per incontrare i presunti acquirenti e fornitori della droga. Poi, però, all’atto della consegna della notifica, a casa di Fracas i finanzieri hanno trovato un chilogrammo di marijuana e così l’hanno arrestato in flagranza per detenzione di droga ai fini di spaccio (visto il quantitativo superiore alla dose indicata per il mero consumo personale). All’interrogatorio di garanzia dinanzi al giudice Alberto Rossi, quindi, Fracas si era avvalso della facoltà di non rispondere.


Gli inquirenti ritenevano che Fracas e il quarantenne sacilese avessero rivestito un ruolo minore rispetto agli altri indagati nell’ambito dell’operazione Mission. Questo il nome dell’inchiesta della Guardia di finanza, che ha sgominato un traffico internazionale di cocaina. Fino a oggi le indagini della Guardia di finanza hanno consegnato alla giustizia undici persone, fra corrieri e complici e consentito di sequestrare 2,3 chilogrammi di cocaina, pari a 3.500 dosi per un valore di circa 270 mila euro, 250 grammi di mannitolo (una sostanza da taglio), 7 mila euro in contanti.


©RIPRODUZIONE RISERVATA


Riproduzione riservata © Messaggero Veneto