In 7 mila sulle piste di Tarvisio e Zoncolan

TARVISIO. Almeno 4 mila sciatori hanno goduto, ieri, della bella giornata regalata dal meteo al comprensorio sciistico tarvisiano. Fin dalla prima mattinata, contrariamente al giorno di Natale (quando a una discesa sulle piste turisti e valligiani avevano preferito i pranzi in famiglia), in tanti hanno affollato le piste.
Merito, anche, di condizioni sciabili più che buone grazie all’efficienza dell’impianto d’innevamento artificiale, apprezzate soprattutto sul monte Florianca e sul collegamento in quota, fra il Priesnig e il monte Lussari, dove era aperta anche la cabinovia della Misconca.
Anche se la prima invasione della stagione invernale è quella registrata sulla pista Di Prampero, percorribile per tutti i quasi quattro chilometri della sua lunghezza, ossia dal monte Lussari a valle. L’apertua della seggiovia dell’Angelo ha consentito inoltre di usufruire anche di parte del collegamento a valle (sul lato Tarvisio) fra Camporosso e il capoluogo. Centinaia anche i più piccoli, che hanno potuto divertirsi all’interno dello snow park di via Alpi Giulie.
Buona l’affluenza anche ai campi di sci Duca d’Aosta di Tarvisio, dove era a disposizione la maggioranza di piste e impianti. All’appello sono mancate solo le piste C e D, quelle servite dalla nuova seggiovia quadriposto, che sono ancora in preparazione anche se dovrebbero essere completamente innevate a breve. E ieri erano in tanti anche gli studenti iscritti ai corsi di sci specifici organizzati dai vari sci club e dalle scuole di sci.
Gli amanti del “fondo”, invece, hanno potuto sgranchirsi le gambe all’arena Paruzzi e in Val Saisera.
E stando alle prenotazioni in crescendo negli alberghi, con l’obiettivo del tutto esaurito per Capodanno ormai vicino, per i prossimi giorni è previsto un aumento delle presenze sulle piste tarvisiane.
In crescendo anche la stagione sciistica a Sella Nevea, dove sono stati segnalati da Promoturismo Fvg 700 “primi passaggi” agli impianti di risalita. Nella località del Canin era aperto anche il collegamento a monte con il demanio sciabile: a disposizione, quindi, ci sono la telecabina del Canin, Funifor per Sella Prevala, seggiovia Gilberti e il tappeto campi scuola a valle. Anche ieri è stato possibile sciare sulla mitica pista agonistica del Canin e sulla parte alta della turistica.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto