Il successo del made in Friuli: startup vola grazie a un’idea per autoprodurre la spirulina

L’alga fresca è ritenuta un super alimento per le sue grandi proprietà nutrienti. Bentur presenterà l’elettrodomestico “Spirugrow” alla convention di Las Vegas

Bentur srl torna al Ces.Tech di Las Vegas (dall’8 all’11 gennaio), stavolta su invito di Whirlpool ed Lg, colossi mondiali che hanno manifestato interesse per Spirugrow e vogliono vedere più da vicino questo progetto germogliato al Polo tecnologico di Pordenone e di cui recentemente si è occupata la prestigiosa rivista francese Forbes.

Spirugrow è un elettrodomestico studiato per l’autoproduzione di spirulina (un super food, ricco in proprietà, che contiene tutti gli amminoacidi essenziali da origine vegetale ed energizzante), gestito da un sistema automatizzato. Molto facile da gestire, fornisce luce, Co2 e tutti i nutrienti che creano l’ambiente adatto per la crescita dell’alga. Premendo un pulsante, grazie a un sistema automatizzato, l’elettrodomestico produce l’alga fresca che sino a oggi si trovava sotto forma di scaglie, capsule e compresse. Si tratta di un colorante naturale che sta prendendo sempre più piede, utilizzata nei gelati blu al puffo, nelle gomme da masticare, nei dentifrici, ad esempio. Un chilo varia da 150 a 250 dollari, la conservazione dell’alga è di 24 ore.

Spirugrow è il macchinario progettato e sviluppato da Bentur srl, la startup nata da un gruppo di giovani imprenditori pordenonesi che crede nelle potenzialità dell’alga spirulina.

«L’origine lontana della spirulina (avrebbe più di 3 miliardi di anni) ne fa una delle basi della catena di alimentazione animale e dei suoi numerosi benefici un superalimento per l’uomo – scrive Forbes –. La Cina, che fornisce metà della produzione mondiale, ne ha fatto un alimento di interesse nazionale e le Nazioni Unite un mezzo per combattere la malnutrizione nei Paesi poveri. La Nasa l’ha persino inviata nello spazio per nutrire i suoi astronauti».

E, a proposito di macchinario e azienda pordenonese, aggiunge: «Spirugrow è il primo dispositivo automatizzato per far crescere facilmente la spirulina a casa e per poterla consumare quotidianamente. Sviluppata in collaborazione con ricercatori in biotecnologia all’Università di Firenze, questa innovazione è il risultato di due anni di lavoro e investimenti e sfrutta tecnologie brevettate di prim’ordine».

Bentur srl opera nel polo tecnologico di Pordenone (è stata la prima a essere costituita senza notaio a gennaio 2017) con quattro impiegati che saliranno a sette con l’avvio produttivo e il lancio della campagna marketing, in primavera.

«Grazie a Consulfin – fa il punto l’amministratore delegato Luca Turrin – entro aprile 2019 concluderemo la validazione di Spirugrow con il Cnr, Consiglio nazionale delle ricerche», dopo l’ok dell’Università di Firenze. «Sono terminati gli stampi plastici in collaborazioni con Eps srl di Chions, che sarà il partner produttore di Spirugrow».

Ad oggi il progetto ha ottenuto 1,2 milioni di euro di finanziamenti bancari.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto