Il sindaco non può, la barista organizza il centenario a Bivio



Ricorre il centenario del monumento di Bivio Paradiso a Castions di Strada, ma le istituzioni non possono onorare la scadenza a causa delle imminenti elezioni. Così, l’iniziativa stavolta parte “dal basso” e l'evento si fa con tutti i crismi. Promotrice e regista della singolare cerimonia, Irena Del Piccolo, nella quotidianità barista e ristoratrice al Chiosco Paradiso, nell’occasione impeccabile madrina. Con la collaborazione dei gruppi Ana, sono stati circa 150 gli intervenuti. Si è così colmato un vuoto istituzionale, valorizzando come si doveva il monumento, inaugurato la domenica delle Palme del 1919 in onore dei combattenti sia italiani che austro-ungarici che sferrarono gli ultimi attacchi tra lo Stella e le rogge del Cormôr, l’ultima ora prima dell’armistizio.

È’ commossa Irena, quando racconta della corona, ordinata a proprie spese e portata al monumento da un bersagliere e un alpino, dell’inno nazionale cantato sommessamente da tutti, della preghiera del Caduto.

«Non era giusto tralasciare l’importante anniversario – dice convinta –. Se non si ricorda il passato, il presente non ha significato». Hanno partecipato i capigruppo Ana Umberto Tavano di Castions, Loris Pallamin di Pocenia e una delegazione da Muzzana; i sindaci dei Comuni al voto erano presenti in forma privata.

Alla fine l’ostessa ha offerto il rinfresco a tutti. Lei è a tutti gli effetti la custode del monumento inaugurato dal Duca d’Aosta – quasi sicuramente il primo dopo la Guerra –, custode delle memorie che ispirarono Gabriele D’Annunzio, del manufatto stesso, che ha provveduto a far illuminare «non una sera l’anno ma sempre – dice –, collegandolo alla mia rete elettrica. Anche a sfalciare vengono una volta, per il resto provvedo io».

Poi, con slancio patriottico e modestia friulana aggiunge: «Determinante è stato non il mio intervento ma la partecipazione, ringrazio col cuore tutti: abbiamo mostrato l’onore di essere italiani».

Il 2 maggio nel centro civico di Castions di Strada alle 20.30 la presentazione del volume “Prima che le trombe squillino le prime note di Pace”,corposo lavoro sui giorni della battaglia, redatto per iniziativa del Comune di Castions dagli storici Claudio Zanier e Paolo Strazzolini, che saranno presenti all'incontro, organizzato dall'editrice Kappa Vu con il patrocinio del Comune. —

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto