Il record del valzer a Trieste Sei cordenonesi da Guinness

CORDENONS. C’erano anche tre coppie di Cordenons in piazza Unità di Italia a Trieste, a ballare, sulle note di “Sul bel Danubio blu” di Johann Strauss figlio, il valzer più famoso del mondo. Anche loro sono “passati alla storia” per essere state tra le 1598 coppie che hanno permesso al capoluogo giuliano di strappare il record del mondo a Tuzla, in Bosnia Erzegovina, che nel 2010 aveva visto ballare in contemporanea 1510 coppie.
I sei cordenoensi sono Carlo Querin, Maria Augusta Del Ben, Paolo Lomoni, Vilma Scian, Carla Savio e Gianni Balbusso e tutti fanno parte delľUdinese Folpi Cordenons. Domenica la comitiva è andata e tornata da Trieste in camper, «per fare squadra e divertirci già a cominciare dal viaggio«, dicono.
Un’esperienza nata per gioco e per caso che ha regalato loro tante emozioni. «Uno di noi è venuto a sapere di questa iniziativa – racconta Lomoni – e abbiamo cominciato a cercare amici che partecipassero: alla fine abbiamo accettato in sei e siamo partiti. L’organizzazione in piazza Unità è stata eccezionale ed estremamente seria, con i giudici che passavano a controllare che tutte le coppie ballassero o per lo meno si muovessero nei cinque minuti di gara. È stato emozionante partecipare a un evento di valenza internazionale – aggiunge il cordenonese – e al tempo stesso suggestivo per le tante persone riunite in una unica piazza», ben 3196.
Non era importante saper ballare, ma non restare fermi. «Eravamo così tanti – aggiunge Lomoni – che non c’era nemmeno troppo spazio per fare molti giri di valzer. Però è stato bello vedere giovani, adulti e anche anziani condividere questa avventura».
E i sei cordenonsi potranno dire con orgoglio: «Io c’ero»”. —
Mi.Bi.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto