Il primo cantiere con il Superbonus al 110%: diciotto appartamenti e riqualificazione energetica

PORDENONE. Prima riqualificazione in città con il bonus del 110%: a beneficiarne sarà il condominio “Raggio di sole” di via del Carabiniere 17 che diverrà più green con una riduzione del fabbisogno energetico di quasi il 47 per cento e una diminuzione annua di circa 15 tonnellate di anidride carbonica prodotta.
A gestire il cantiere è la Bluenergy Group, azienda leader per la fornitura di luce, gas e servizi.
Il condominio, formato da 18 unità abitative, tornerà a una nuova vita energetica con notevoli benefici in termini di sostenibilità e impatto ambientale. Grazie ai lavori, il condominio passerà dalla classe energetica E alla B. L’intervento prevede l’ammodernamento in ottica energetica delle superfici verticali esterne dell’edificio, della copertura e del sottotetto. Sono inoltre allo studio anche l’ammodernamento impiantistico che comprende, oltre che la centrale termica, anche l’installazione di colonnine per la ricarica elettrica.
Dal punto di vista fiscale, i condòmini dello stabile “Raggio di sole” potranno beneficiare dell’incentivo previsto nell’ambito del Superbonus e grazie al meccanismo della cessione del credito potranno cedere il credito fiscale a Bluenergy per il 100% dell’importo totale dei lavori.
Bluenergy Group, attraverso l’expertise della propria società Bluenergy Assistance e con la collaborazione di Alessandro Lovisatti, amministratore di condominio e dello studio MP Tec nella persona dell’architetto Paolo Cescutti ha coordinato il progetto di riqualificazione energetica dell’edificio, configurandosi come vero e proprio hub per la conduzione dei diversi attori impegnati nell’opera.
«L’avvio di questo secondo intervento, dopo quello di Trieste, rappresenta un ulteriore passo volto a rafforzare e confermare la competenza di Bluenergy Group come realtà in grado di occuparsi a tutto tondo di lavori di riqualificazione energetica con la speciale formula del Superbonus 110%, una grande opportunità e un cambio di paradigma per incentivare lo sviluppo e la promozione di un uso intelligente dell’energia – commenta Alberta Gervasio, amministratore delegato di Bluenergy Group –. Abbiamo sviluppato un modello fondato su un network, di cui Bluenergy è il pivot, in grado di mettere a disposizione dei clienti prodotti, servizi e competenze, come dimostrano le collaborazioni con numerosi operatori che scelgono di lavorare con il nostro gruppo».
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto