Il premio Gamajun a Carlo Rubbia:sarà intervistato da Sergio Zavoli

GEMONA
.
Grande attesa al Teatro Sociale di Gemona dove venerdì sera, alle 21, il Laboratorio internazionale della comunicazione consegnerà il XIX Gamajun International Award - Premio Bruno DeMarchi, a Carlo Rubbia, scelto dalla Deputazione del Lab per il suo contributo alla ricerca scientifica e per l'impegno nell'affrontare uno dei temi cardine del XXI secolo e del nostro futuro: le risorse energetiche.


La tradizione del premio ha avuto inizio nel 1990, e dal 2006 è supportato dal contributo economico della Fondazione CRUP di Udine. Diciotto le personalità di spicco del mondo della cultura insignite finora del prestigioso riconoscimento. La prima a ricevere il premio è stata nel 1990 l'attrice Alida Valli, seguita da grandi nomi quali Romano Prodi, Renzo Arbore, Mario Luzi, Fabrizio De André, Tahar Ben Jelloun, Mario Monicelli, Antonino Caponnetto e Noa. Lo scorso anno il riconoscimento è invece andato a Sergio Zavoli.


E sarà proprio la presenza di Sergio Zavoli a caratterizzare la cerimonia di premiazione del Gamajun 2008 con un'intervista esclusiva al premio Nobel goriziano.


Il conferimento del premio a Carlo Rubbia sarà l'occasione per un confronto e un dialogo sui temi di scottante attualità, protagonisti al Lab 2008, che necessitano di una discussione costante, aperta e circostanziata.


Dagli anni successivi al conferimento del Nobel a tutt'oggi, il fisico italiano si è dedicato alla ricerca di forme energetiche alternative a quelle tradizionali e allo studio dei problemi derivanti dallo smaltimento delle scorie definite «vergogne» dell'energia nucleare, «delle vere e proprie bombe ritardate, dimenticate, sprofondate in sarcofagi di acciaio e nel nostro rimosso». Nella sua febbrile ricerca di un'energia sicura, rinnovabile e pulita, Carlo Rubbia guarda al sole e al suo calore inesauribile: il petrolio e gli altri combustibili fossili sono in via di esaurimento mentre «il sole non è soggetto a monopoli. E non paga la bolletta».


I campi di studio in cui Rubbia è coinvolto sono molteplici, ma è sul fronte dei mutamenti climatici, che pone maggiore attenzione perché ricorda: «La quantità di energia che viene consumata continua a crescere. Non era mai successa una cosa del genere nella storia del pianeta e non sappiamo esattamente cosa accadrà. Ci troviamo dentro a un esperimento. Purtroppo siamo proprio dentro ad una immensa provetta. Se ci andrà male andrà male a tutti».


La società di oggi ha bisogno di una visione nuova, e «tutti abbiamo una tremenda responsabilità verso le generazioni future. Questo è un problema che non possiamo trascurare».


Tutti gli incontri e gli eventi del Laboratorio sono gratuiti e aperti al pubblico


Questo è il programma del Laboratorio internazionale della Comunicazione di Gemona

mercoledì 23 luglio
, alle 19, Casa dello studente

inaugurazione del Lab

venerdì 25 luglio, alle 18.30, chiesa di San Michele
Energia e ambiente
Incontro con Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia

sabato 26 luglio, alle 19.30, Casa dello studente
Trieste nei manicomi
mostra fotografica a cura di Annamaria Castellan

sabato 26 luglio, alle 22, Santa Maria delle Grazie
Radio Zastava, The Funambolik Heptet
concerto

mercoledì 30 luglio
, giornata intera

visita a Trieste

e incontro con il sindaco Di Piazza

venerdì1 agosto, alle 9, Casa dello studente
Circostanze incendiarie. Sviluppi ambivalenti VS futuri da fondare
convegno internazionale di studi presieduto da Gianpaolo Carbonetto

sabato 2 agosto, alle 18.30, al Teatro Sociale di Gemona
L’eredità scomoda, da Falcone ad Andreotti
incontro con Gian Carlo Caselli
intervista Gianpaolo Carbonetto

lunedì 4 agosto, alle 11.30, Comunità montana del Gemonese
Cacciatore di mafiosi
incontro con il giudice Alfonso Sabella
e presentazione del libro

lunedì 4 agosto, alle 18.30, Casa dello studente
L’impensabile cambiamento

incontro con Giuseppe Dell’Acqua e Mauro Asquini
sulla legge 180 e sull’opera di Franco Basaglia
coordina Mila Brollo Messetti

giovedì 7 agosto, alle 10, sala capitolare di palazzo Boton
Dialogo interculturale motore di una nuova cittadinanza. Orizzonti comuni in politica ambientale
convegno internazionale di studi in collaborazione con la Casa per l’Europa
con Franco Iacop, Andrea Poggio, Gioacchino Nardin, Raimondo Strassoldo di Graffembergo e Renato Damiani

giovedì 7 agosto, alle 21.30, Teatro Sociale
La ragazza del lago
incontro con il regista Andrea Molaioli

venerdì 8 agosto, alle 21, Teatro Sociale
Gamajun International Award 2008 – Premio Bruno De Marchi
cerimonia di consegna a Carlo Rubbia
Intervista di Sergio Zavoli al Premio Nobel

sabato 16 agosto, alle 17, convento di Sant’Antonio
incontro con Paolo Giordano
autore de La solitudine dei numeri primi

sabato 16 agosto, alle 18.30, convento di Sant’Antonio
Cerimonia di chiusura del 46° Lab
consegna dei diplomi e festa dei congedi

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto