Il pesce fresco e a chilometro zero in Udine Mercati

In piazzale dell’Agricoltura la coop Pescatori Monfalcone Prodotti per tutti con prezzi all’ingrosso. E a breve i salumi

Comprare pesce fresco, a km zero e a prezzi ragionevoli. Tutto questo da oggi è possibile nella vasta area di Udine Mercati, esistente nel piazzale dell’Agricoltura nella zona sud di Udine, con l’arrivo della “Cooperativa fra Pescatori Monfalcone”, realtà isontina presente sul territorio da oramai quasi 100 anni e che si occupa anche della gestione del mercato di Monfalcone e di altre realtà sul territorio.

Un’opportunità aperta ai grossisti ma anche ai cittadini che potranno acquistare pesce fresco dal lunedì al sabato, ogni giorno con l’unica clausola di fare la loro spesa dalle 7 alle 10 del mattino.

«Abbiamo aperto l’attività due settimane fa e, concluso il periodo di rodaggio, le cose stanno andando abbastanza bene - ha dichiarato il presidente della cooperativa Michele Doz. Per noi l’apertura di questo punto vendita è una sfida per farci conoscere dopo anni di attività nelle zone di Monfalcone, Trieste e Grado anche in Friuli e nella vicina Austria. Chi desidera acquistare pesce locale da noi può farlo: il nostro banco è costruito per l’80% da prodotti ittici che provengono dall’area di Trieste, Grado e Marano e dall’Istria. Oltre che per la qualità abbiamo fatto questa scelta anche per aiutare i pescatori sia della nostra cooperativa che della nostra regione. A questo si unisce il fattore prezzo: gli affari non mancheranno visto che sul pescano applicano tariffe vicine alla vendita all’ingrosso».

Chi decide di fare la spesa a Udine Mercati potrà usufruire anche dei già esistenti banchi della frutta e verdura che a breve saranno integrati con altri prodotti alimentari, quali salumi e latticini, questi ultimi in parte già presenti.

«Fare sistema e massa critica - ha concluso il direttore di Udine Mercati, Andrea Sabot - sono le leve per rimanere sul mercato globale ed espandere la propria area operativa, aumentando i servizi logistici integrati offerti alla clientela mercatale».

A tal proposito Udine Mercati è impegnata ad espandere a breve il proprio complesso attraverso la costruzione di nuove ulteriori piattaforme logistiche refrigerate, di sale per la lavorazione dei prodotti ortofrutticoli locali, al fine della loro promozione e valorizzazione organolettica tipica del territorio regionale, avviandosi così a diventare Polo Agroalimentare di IV generazione.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto