Il mondo in 3D targato Virtualgeo

L’imprenditore Canevese: «Il futuro nella tecnologia spinta». Filo diretto tra l’azienda, premiata in regione, e la scuola

SACILE. L’imprenditore Erminio Paolo Canevese è “mister 3D”: la sua Virtualgeo, con sede in viale Trento a Sacile, è stata premiata da Unioncamere tra le aziende friulane più innovative del 2014. Sacilese doc, Canevese ha fatto i rilievi in tre dimensioni col laser scanner alla diga del Vajont, a piazza Del Popolo, all’urna di Santa Anastasia nell’abbazia di Sesto al Reghena.

Ha allargato il raggio nelle Grotte dei cristalli a Naica in Messico, nell’ex convento di Santo Domingo a Tecpatàn, al forte di Fujairah negli Emirati Arabi Uniti. Dieci dipendenti e un feeling speciale con l’Itg Pertini di Pordenone per “far crescere” nuovi topografi, Canevese ha una fede assoluta nella cultura digitale: «Nessuna cultura può sopravvivere se cerca di essere esclusiva».

Innovazione no stop per Virtualgeo...

«Abbiamo ricevuto una menzione assieme a tre aziende regionali per aver costruito un mondo virtuale frutto di know-how specialistico, nel campo delle tecnologie Ict. È una grande soddisfazione, uno sprone ad andare avanti».

Impresa e scuola un binomio reale nell’Itg Pertini?

«La collaborazione è gratuita per diffondere le tecniche innovative di rilievo e restituzione 3D con il laser scanner. La passione che cerco di trasmettere ai ragazzi è per l’innovazione tecnologica e l’idea di farne uno strumento quotidiano, alla portata di tutti, per la conoscenza e la gestione del territorio, delle nostre città, del patrimonio architettonico».

Il progetto in concreto?

«Il progetto ha impiegato delle tecnologie per rilievo in architettura, ingegneria, nell’ambiente e nell’industria ma anche nell’archeologia, come, per esempio, un sito archeologico o un museo. Il risultato con i ragazzi del Pertini è stata la realizzazione del modello 3D dell’ex convento di San Francesco a Pordenone: una fedele riproduzione tridimensionale della struttura. Lavori come questo sono importanti negli interventi di conservazione e di restauro, sia nel caso di un’analisi storica che richieda lo studio delle proporzioni geometriche degli elementi: tutto al pc».

Le nuove frontiere della comunicazione?

«Un nuovo tipo di comunicazione museale, multimediale e mediatizzata. Ma non solo: abbiamo presentato al ministero dell'industria egiziano le nostre tecnologie per progettare e monitorare le miniere di marmo». Virtualgeo è nata nel 1994 come spin-off dello studio topografico Canevese attivo dal 1985.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:lavoro

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto