Il mondo del vino friulano in lutto: è morto Piero Pittaro
Decano dei viticoltori, aveva 89 anni. Erede di una famiglia di vignaioli, aveva la sua azienda a Codroipo. E’ stato presidente di Assoenologi, del centro vitivinicolo regionale e dell’Ente Friuli nel mondo

Il mondo del vino friulano (e non solo) è in lutto: è morto all’età di 89 anni (ne avrebbe compiuti 90 il prossimo 17 settembre) Piero Pittaro decano dei viticoltori di casa nostra.
Piero Pittaro, personalità di spicco nel campo enologico internazionale, era erede di una famiglia di vignaioli con alle spalle ben quattro secoli di storia.
La sua azienda è stata fondata negli anni 70 e dei quasi 90 ettari coltivati a vigneto 85 si trovano nel cuore della pianura friulana, mentre i rimanenti sulle colline di Ramandolo.
Il centro della sua impresa è sempre stato a Codroipo, nel cuore delle Grave del Friuli. Qui vengono prodotti e affinati i vini bianchi e rossi.
Tra le innumerevoli attività che ha svolto, Piero Pittaro ha sempre guardato con particolare affetto al museo del vino da lui creato: a partire dal 1970, ha cominciato a collezionare oggetti d’interesse legati alla storia della vite e del vino databili tra il 1600 ed il 1930, periodo storico in cui qualsiasi strumento od oggetto utile all'attività dell'uomo veniva realizzato a mano.
Su una superficie espositiva di 1000 mq sono esposti circa 5000 oggetti che parlano della vite e del vino come bevanda conosciuta ed apprezzata da persone appartenenti a diversi ceti. Tale esposizione comprende una cospicua raccolta di bicchieri d’epoca (glass collection) e di bottiglie da vino d’alta epoca (glass wine collection), nonché svariati oggetti di decorazione legati a vite e vino.
Piero Pittaro ha ricoperto anche molti incarichi nel mondo del vino e non solo: presidente di Assoenologi, presidente della cantina di Bertiolo e del centro vitivinicolo regionale.
L’amore per la sua terra e i suoi valori lo ha anche portato a diventare presidente dell’Ente Friuli nel mondo.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto