Il Mercatino dell’usato fa 300 ma attende il nuovo bando

Trecento volte “Mercatino dell’Usato”. Festeggiano 20 anni e il notevole traguardo della trecentesima edizione le bancarelle dell’usato e del modernariato di Gradisca d’Isonzo. Un’iniziativa che si rinnova ogni terza domenica del mese regalando alla Fortezza una notevole vitalità ed anche una consistente ricaduta economica e di immagine: basti pensare che, secondo le stime degli organizzatori dell’associazione “Gradiscaè” e in particolare del “papà” del Mercatino, Paolo Mucchiut, in due decenni le 13-14 esposizioni annuali hanno portato non meno di 1 milione di visitatori all’ombra del Leone di San Marco.
Era la settimana di Pasqua del 1998 quando partì l’avventura del Mercatino allora ribattezzato “Alpe Adria”: le 16 bancarelle allora andarono ad animare la via Ciotti nell’ottica di creare vitalità nel centro storico della Fortezza. Da allora è stato un crescendo impressionante, sino a giungere alle cifre attuali: 220 espositori di media ogni terza domenica del mese, un’affluenza stimata in non meno di 3 mila persone e 1.500 automobili a mandare a volte in tilt il sistema-parcheggi della cittadina sin dalle prime ore del giorno. Sono arrivati a curiosare fra le bancarelle gradiscane, ormai recensite dai più importanti siti e riviste specializzate e non solo (tra gli altri Panorama, Donna Moderna, Casa Viva) visitatori da tutto il Friuli Venezia Giulia ma anche da Veneto, Emilia Romagna, Veneto ed Austria, Slovenia, Croazia e persino Polonia. Espositori, clienti, semplici curiosi.
Un po’ lavoro, un po’ hobby, un po’ divertimento puro. Il mondo dei mercatini è questo e molto altro ancora. Una storia dietro ogni oggetto, una vita dietro ogni bancarella, l’iniziativa si conferma uno dei migliori volani per il Pil della Fortezza, con un’ottima ricaduta anche per i pubblici esercizi. Dall’oggettistica per la casa a libri e fumetti, dai dischi ad articoli di piccolo artigianato e da collezionismo, il Mercatino è una piccola “mania” che piace davvero a tutte le età. Le 300 edizioni saranno festeggiate domani alle 11.30 con un brindisi in centro fra organizzatori, espositori e le autorità comunali. E nell’occasione verrà confermata certamente la notizia che l’attuale gestione, in carico come detto a “Gradiscaè”, sarà prorogata sino a marzo del 2019. Tre mesi ulteriori in attesa che venga riscritto e pubblicato il nuovo bando per la gestione (l’attuale ha avuto durata triennale) dal momento che la cornice normativa andava adeguata alle più recenti disposizioni di legge. Il precedente bando vide “Gradiscaè” prevalere su altri tre soggetti interessati alla gestione del mercatino di Alpe Adria. –
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto