Il libro più lungo del mondo con gli studenti udinesi

Dopo la sequenza umana più lunga del Pi greco, Udine tenta adesso il secondo approccio al Guinness dei primati con Udineggiando, il progetto che ha dato vita al libro più lungo del mondo. Domani mattina, alle 9 al parco Moretti, scatterà l'ora X per gli oltre 2 mila studenti delle scuole udinesi dell'infanzia, delle primarie e secondarie di primo grado dei quattro circoli cittadini, che hanno preso parte alla stesura dei 2011 metri (e non è un caso) del libro da record. Un rotolo di tessuto non tessuto ha racchiuso in questi mesi le 40 favole raccontate dai bambini sul tema dell'ambiente, «tema letto a 360 gradi - precisa Laura Zanelli, insegnante ideatrice di Udineggiando -. Un lavoro interessante e interdisciplinare che ha coinvolto storia, letteratura e poesia. Gli studenti individuavano un luogo del cuore, magari scaturito dal racconto di una nonna, e intorno loro vi creavano una favola. Da sottolineare che i testi sono scritti per la maggior parte in lingua friulana».
Significativo anche l'apporto del maestro Giorgio Celiberti che ha suggellato la prima pagina del libro con una propria illustrazione. E dal sostegno dell'artista è scaturito un valore aggiunto, «e cioè la correlazione del progetto Udineggiando con quanto avvenuto a Terezin, la città trasformata in ghetto durante il periodo nazista, - spiega Laura Zanelli -. Abbiamo pubblicato una delle poesie scritte in quel ghetto, l'autore è il dodicenne Pavel Friedmann che nel 1942 si trovava a Terezin, dove compose "Farfalla". Idealmente quella medesima farfalla di cui parlava il piccolo Pavel sublima le tenebre di Udine e del mondo, unendo tutti i bambini».
La lunghezza effettiva del librone sarà verificata da due pubblici ufficiali e da un aereo, opportunamente attrezzato, dell'aviosuperficie di San Mauro. L'iniziativa, che vede gli alpini impegnati a vigilare sulla sicurezza di grandi e piccini, ha il patrocinio del Comune di Udine ed è stata realizzata dai bambini con il supporto della dirigente scolastica Terzo circolo cittadino, Maria Piani, e del dirigente del quarto circolo, Vittorio Del Bianco, quale capofila del "Guinness world records". Hanno collaborato pure gli insegnanti Vittoria Moretti e Rossano Puggioni. All'evento parteciperà il "Coro dei veterani e non" diretto da Nice Costantini e, al termine della mattinata, tutti i bambini potranno apporre la propria firma in calce a quello che, probabilmente, sarà diventato a tutti gli effetti il libro più lungo del mondo. In caso di maltempo la giornata finale di Udineggiando slitterà a settembre, in modo che tutti i bambini che vi hanno preso parte possano essere presenti alla ratifica del guinness.
Michela Zanutto
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto