Il Ferragosto del commercio Chi resta aperto

SACILE
Chiuso a Ferragosto il Bennet a Sacile. Nel centro commerciale I Salici saracinesche abbassate domenica a Cornadella. «Cambiano le scelte commerciali anche perché alla domenica numerosi clienti vanno al mare» dicono alcuni commessi nei negozi in galleria. «Ci farà piacere festeggiare Ferragosto in famiglia» afferma la titolare nella tabaccheria.
Aperti per ferie e per la spesa, invece, l’Eurodespar in via Ponte Lacchin e il SuperOne al centro commerciale Serenissima. «Aperti per la spesa di Ferragosto di mattina» precisano nei due supermercati, dove il servizio domenicale è sempre garantito. Altre aperture dei bar in piazza Del Popolo e nei bazar cinesi si mettono in conto, ma la “serrata” ferragostana non si preannuncia massiccia. Aperto il bar Farmacia dei 33 in piazza Del Popolo a meno che domenica non ci si mettà di mezzo il maltempo, afferma Alessio Picco consigliere comunale e titolare di due locali in città, il quale fa una scelta salomonica:«Chiuderà l’Osteria 77 in viale Lacchin e aprirà il bar Farmacia 33 per garantire il servizio in centro storico». I flussi di clienti a Sacile sono comunque sostenuti in questa estate post-lockdown, fatto che fa ben sperare gli operatori per risollevarsi da un periodo difficile. «Non mi lamento, in città c’è voglia di lavorare in piena sicurezza» puntualizza il ristoratore.
«Due anni di pandemia hanno penalizzato il commercio anche nei centri commerciali – valuta Mauro Agricola, sindacalista della Uil Tucs –. Le chiusure per la sicurezza sanitaria sono state prolungate e recuperare i clienti è una sfida. Un giorno di vacanza non è penalizzante: la chiusura a Ferragosto è un diritto dei lavoratori».
I bar e i ristoranti aperti scommettono sul recupero dei margini di fatturato compromesso dall’emergenza sanitaria. «La voglia di ripartire c’è – valuta Piccoli – . Ci danno una mano anche gli spazi all’aperto, creati con le concessioni di aree pubbliche da parte del Comune». Difficile fare previsioni sulle presenze domenica in città. Il turismo sostenibile si orienta verso la Pedemontana. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto