Il fascino dei castelli aperti a Strassoldo

Cervignano, ritorna nella frazione uno degli appuntamenti più attesi nella Bassa in autunno
Bonaventura Monfalcone-24.03.2013 Castelli aperti-Strassoldo-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-24.03.2013 Castelli aperti-Strassoldo-foto di Katia Bonaventura

CERVIGNANO. A Strassoldo torna “In autunno: frutti, acque e castelli”, uno degli appuntamenti più attesi e apprezzati, un evento che, nel corso degli anni, è diventato un volano per l’economia del territorio.

La manifestazione ha preso il via nel 1998 per volontà di Gabriella e Ombretta di Strassoldo. Domani e domenica, migliaia di visitatori provenienti da tutta la regione ma non solo avranno la possibilità di visitare lo splendido borgo medievale. Le sale dei castelli ospiteranno maestri artigiani, antiquari, decoratori e artisti. Sarà possibile acquistare oggetti difficili da trovare altrove, selezionati con cura dalle contesse di Strassoldo, ideali per un regalo di Natale raffinato e inconsueto. Nel brolo del castello di sopra, l’area vivaisti accoglierà una nicchia di espositori d’eccellenza, caratterizzati dalla passione per la ricerca, la conservazione e la produzione di piante dimenticate, particolari e rare. Resteranno aperti anche alcuni edifici del borgo medievale (cancelleria, il Foledôr, la Pileria del riso e la Vicinìa). Adulti e bambini potranno immergersi nel fascino dei giardini secolari, salire le antiche scale in pietra e visitare i saloni dei manieri, costruiti quasi mille anni fa. Non mancheranno angoli enogastronomici a cura della Pro loco “Amici di Strassoldo” e delle associazioni del paese e, per i palati più raffinati, sarà possibile degustare “delikatessen” come cioccolata, dolci, formaggi, salumi, aceti balsamici, miele e liquirizia. Ad arricchire il tutto, nell’area ristoro del castello, saranno proposti piatti di stagione, formaggi caprini e salumi freschissimi, accompagnati dai migliori vini. Come spuntino, ci saranno le gustose frittelle di mele biologiche e qualche stuzzichino salato, mentre nel giardino principale, vicino alla pileria, brulé di mela e pane di zucca. L’evento si terrà anche in caso di pioggia. Domenica, dalle 10 alle 18, grazie alla disponibilità dei volontari dell’Auser Bassa friulana, un bus navetta, messo a disposizione dal Comune, collegherà Strassoldo a Cervignano (partenza davanti al municipio di Cervignano e davanti alla posta di Strassoldo, con partenza ogni trenta minuti e all’occorrenza). (e.m.)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto