Il dirigente della Nievo: «Sinergie col territorio»

Alessandro Venerus è il nuovo dirigente dell’istituto comprensivo “Ippolito Nievo" di Cordovado. È chiamato a guidare i plessi di Cordovado, Morsano al Tagliamento e Sesto al Reghena, dieci scuole suddivise nell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado per un totale di 1.050 allievi.
A passargli il testimone è stata Maria Rita Esposito, passata all’istituto comprensivo di Azzano Decimo che ha svolto lo scorso anno, come reggente, il ruolo di responsabile della struttura scolastica di via Roma.
«Sono molto soddisfatto di assumere la direzione dell’istituto comprensivo di Cordovado - afferma Alessandro Venerus - perché è stata la mia prima scelta nella richiesta di assegnazione e non nascondendo la complessità della situazione è anche una bella sfida che richiede stretta collaborazione, clima sereno e dialogo continuo».
Nei giorni scorsi ha avuto un primo incontro di conoscenza con i sindaci delle tre realtà coinvolte e «ho trovato le amministrazioni comunali in piena sintonia per svolgere una presenza comune con l’intento di attivare un tavolo permanente sui temi più critici per una forte sinergia intercomunale tra scuola e territorio».
«L’intento è definire una progettualità almeno triennale, anche con traguardi ambiziosi - precisa il nuovo dirigente - perché le premesse sono per creare un lavoro educante, efficiente ed efficace non solo con il corpo insegnante, amministrativo ed ausiliario, ma anche con i genitori e le comunità locali».
Il nuovo dirigente intende incontrare a breve i genitori delle classi prime e il 12 settembre, data di inizio delle lezioni, «portare a tutte le classi il saluto per il nuovo anno scolastico e garantire alle scuole del comprensivo un futuro di stabilità e progettualità». —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto