Il dirigente Basso fa entrare l’Europa nel comprensivo
AZZANO DECIMO. Inglese, informatica, integrazione: Alessandro Basso è il dirigente delle sfide a scuola. Quelle allineate con il programma del ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, che il dirigente ha incontrato, e che rispondono ai bisogni di formazione. I successi formativi mettono a fuoco le tre “i”: la scuola multietnica dell’integrazione, gli orizzonti dell’informatica calati sul banco dell'istituto comprensivo di Azzano Decimo e la lingua inglese.
La certificazione Trinity, per esempio, è il nuovo traguardo in inglese per 117 studenti della Cantarutti. «Le certificazioni in inglese sono state rilasciate dall’esaminatrice del Trinity Institute di Londra, Diane Ketteringham – ha detto il capo d’istituto Basso –. Su 117 studenti che hanno sostenuto l’esame, i risultati sono stati buoni: valutazione A per 77 allievi, B a 34 e C per altri tre». L’idea che il più giovane dirigente friulano ha della scuola all’europea è chiara: «Deve essere un punto strategico di investimento – ha confermato –. Nuove tecnologie con connessioni efficienti alla rete web e didattica avanzata». Le risorse umane, culturali e digitali sono il valore aggiunto in classe. L’informatizzazione è spinta nella scuola di Azzano Decimo. Prima D cl@sse 2.0, per esempio: 25 matricole 2013-2014 hanno acceso il led sulla scuola digitale nella classe wi-fi. «La scuola si è molto impegnata in questa sperimentazione – ha rimarcato Basso –. Nuovi libri digitali e software aggiuntivi per il tablet. Voti e assenze on line in tutte le classi: prove tecniche in corso e partenza in 7 plessi, con l’e-appello a 1.420 alunni». (c.b.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto