Il Comune affitta per cerimonie il castello di Partistagno

Sarà un utilizzo volto alla valorizzazione e alla crescita del territorio: lo stabilisce il regolamento per la concessione in uso dello storico maniero
Attimis 31 luglio 2013 castello Copyright Petrussi Press/Turco
Attimis 31 luglio 2013 castello Copyright Petrussi Press/Turco

ATTIMIS. Sarà un utilizzo volto alla valorizzazione e alla crescita del territorio quello del castello di Partistagno: lo stabilisce il regolamento per la concessione in uso dello storico maniero, approvato dal consiglio comunale. Le finalità che l’amministrazione comunale intende perseguire sono sia la valorizzazione e la crescita culturale dei cittadini, anche mediante l’organizzazione di eventi dedicati a questo scopo, sia la promozione del patrimonio culturale, il tutto mediante una gestione in forma diretta e in forma indiretta.

Col nuovo regolamento si è inteso dare la più ampia possibilità di utilizzo sia da parte di privati - per eventi come attività promozionali e cerimonie - sia da parte di enti culturali, pubblici, al fine di organizzare conferenze, corsi, mostre e convegni. Una particolare attenzione è stata rivolta, infine, alle scuole attimensi e agli enti e associazioni con sede nel Comune, per cui sono state previste particolari e più favorevoli modalità per l’utilizzo della struttura.

Il castello di Partistagno, risalente al 1100, oggi è visitabile su prenotazione, per informazioni è possibile rivolgersi agli uffici del Comune. Sullo storico maniero, lo ricordiamo, è stato effettuato un lungo lavoro di recupero, in più lotti distinti, cominciato già alla fine degli anni Ottanta, per un investimento complessivo che ha superato i tre milioni di euro. I lavori sono stati finanziati per due terzi da contributi regionali e per la restante parte con il contributo dello Stato e mediante fondi comunali.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto