Il colonnello di Casarsa David Colussi è il nuovo comandante dell’Ottavo alpini

LA STORIA
È pordenonese il nuovo comandante del glorioso 8° reggimento alpini di Venzone. Si tratta di David Colussi, colonnello di 47 anni – ne compirà 48 il 14 maggio –, prestigiosa carriera dall’Accademia di Modena in poi, iscritto al gruppo Ana Casarsa-San Giovanni, pronipote di un reduce del Galilea: assumerà il comando venerdì prendendo le consegne dal colonnello Franco Del Favero (promosso Capo di stato maggiore della Brigata alpina Julia) alla caserma “Manlio Feruglio” in assenza di pubblico a causa della pandemia.
David Colussi, che alle adunate degli alpini sfila con i reparti in armi e con la sezione Ana di Pordenone, era già stato all’8° da capitano 15 anni fa, quindi allo Stato maggiore dell’Esercito, comandante del 9° battaglione L’Aquila nell’anno dell’adunata in Abruzzo (unica parentesi al vertice fuori dalla sua Brigata, la Julia), missioni in Kosovo, Afghanistan e Libano. Ha frequentato lo Staff college nel Regno Unito, dove successivamente ha prestato servizio al Comando della Terza Divisione prima di approdare al Comando operativo della Nato nei Paesi Bassi.
È stato il principale collaboratore del generale degli alpini Michele Risi, settimo italiano consecutivamente alla guida della più longeva operazione dell’Alleanza Atlantica, iniziata nel 1999 dopo la campagna aerea per porre fine al conflitto tra serbi e kosovari albanesi. David Colussi era a capo dell’ufficio che supporta direttamente il comandante di Kfor, missione Nato su mandato Onu che conta su 3 mila 500 soldati di 28 nazioni.
«Ho chiesto di essere arruolato negli alpini e sono stato accontentato. Per un friulano è naturale portare il cappello alpino e per me ancora di più», ha avuto modo di dire al Messaggero Veneto nel corso dell’adunata nazionale in Piemonte.
David Colussi si accinge a comandare uno dei più prestigiosi reparti degli alpini con alle spalle 112 anni di storia. Il reggimento, alimentato con solo personale volontario, è di stanza a Cividale del Friuli e Venzone.
La bandiera di guerra è decorata di un Ordine militare d’Italia, due medaglie d’oro al valor militare, una medaglia d’argento al valor militare, una medaglia di bronzo al valore dell’Esercito e una Croce d’argento al merito dell’Esercito.
La festa del reggimento cade il 24 maggio, anniversario dei combattimenti di Pal Grande, Pal Piccolo e Freikofel (1915) dove si era guadagnato la medaglia d’argento al valor militare.
Le prime congratulazioni al neocomandante sono state quelle dell’Ana di Casarsa - San Giovanni. Ma la sua nomina è naturalmente un motivo di orgoglio per tutta la sezione di Pordenone guidata dal presidente Ilario Merlin. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto